Vignanello è un borgo della provincia di Viterbo. Il suo nome deriva da “Vigna”, un riferimento alla sua storia vitivinicola.
È particolarmente noto per il Castello Ruspoli, una fortezza risalente al Medioevo, trasformata nel XVI secolo in un elegante castello in stile rinascimentale. La tenuta comprende vasti giardini all’italiana, tra i più importanti d’Italia, in parte progettati da Jacopo Barozzi da Vignola.
Vignanello è anche famoso per il suo festival annuale del vino, che celebra la tradizione vitivinicola locale, offrendo l’opportunità di scoprire i vini e i prodotti della zona.
Castello Ruspoli
Nella zona orientale di Vignanello, il Castello Ruspoli conserva uno dei giardini all’italiana rinascimentali più importanti e meglio conservati d’Italia.
Furono progettati nel 1611 su richiesta di Ottavia Orsini, in parte dall’architetto Jacopo Barozzi da Vignola, con una struttura geometrica, aiuole simmetriche, siepi curate e fontane eleganti.
Il magnifico castello, con le sue quattro imponenti torri angolari, è circondato da profondi fossati. L’interno conserva affreschi ed elementi architettonici risalenti al Rinascimento. Durante la visita al castello si possono scoprire, al piano terra, la cappella di Santa Giacinta Marescotti, il pozzo di un miracolo e la sala delle armi. Al piano superiore, le splendide sale conservano dipinti e affreschi raffiguranti membri della famiglia Orsini.
Questa residenza è ancora oggi di proprietà della famiglia Ruspoli.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza della Repubblica, 9, 01039 Vignanello VTIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Vignanello 01039 Provincia di Viterbo, Lazio |
Castello Ruspoli Piazza della Repubblica, 9 – 01039 Vignanello
|
Link
|