Valentano è una tipica cittadina medievale costruita in pietra di tufo, situata a ovest del lago di Bolsena, tra i Monti Amiata e i Monti Cimini.
Arroccata sulla sua collina a 538 metri di altitudine, offre una splendida vista sul lago e sui dintorni.

Storia e monumenti notevoli

La città, le cui origini risalgono al Medioevo, fu ricostruita nel XIV secolo dopo alcune invasioni. Successivamente divenne possedimento della famiglia Farnese e fu integrata nel ducato di Castro tra il 1537 e il 1649.

Valentano conserva un ricco patrimonio storico, che include: il Palazzo Comunale, un edificio rinascimentale; le Porte Magenta e San Martino; i palazzi Cruciani e il Palazzo dei Vitozzi.
Tra gli edifici religiosi si trovano: la chiesa di San Giovanni Evangelista, risalente al XII secolo; la chiesa di Santa Maria, decorata con un notevole affresco della Madonna della Rosa; il santuario della Madonna della Salute, fondato intorno al 1470.
Il castello restaurato della Rocca Farnese, risalente al XIV secolo, oggi ospita il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, che racconta sia la preistoria regionale sia la storia medievale e rinascimentale di Valentano.

A nord di Valentano, il pittoresco lago di Mezzano ha restituito tracce di insediamenti umani risalenti all’età del bronzo e all’età del ferro, a testimonianza dell’antichità e dell’importanza della regione attraverso i secoli.

Feste e tradizioni locali

Ogni terza domenica di maggio, seguita dal lunedì, si tiene una fiera che celebra i prodotti locali.
Il 14 e 15 agosto, la tiratura del solco dritto, durante la festa della Madonna dell’Assunta dà vita a una tradizione unica: un solco di 5 km viene tracciato da un trattore (un tempo da un carro trainato da buoi), simboleggiando l’apertura della nuova stagione agricola.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Valentano, 01018 Provincia di Viterbo, Lazio
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni

Valentano
01018 Provincia di Viterbo

Collegamenti