Skip to main content
Rome-Roma > Ponte

Ponte Milvio

Ponte Milvio

Un nodo strategico a nord di Roma Il Ponte Milvio, talvolta chiamato Ponte Mollo dai Romani, si trova nel quartiere Flaminio, a circa 3 km dal centro storico di Roma. Questo ponte ha svolto un ruolo strategico essenziale nella storia della città, poiché qui si incontrano la via Flaminia e la via Cassia per attraversare […]

Ponte Cestio

Ponte Cestio

Descrizione e storia Il Ponte Cestio collega l’Isola Tiberina al Trastevere. La sua costruzione risale al 46 a.C., probabilmente da Lucio Cestio, quando Cesare lo lasciò governare a Roma durante la guerra di Spagna. È lungo 85 metri, largo 8, coperto da travertino che proviene in parte dal teatro di Marcello. L’interno è in tufo […]

Ponte Rotto, l’ex Ponte Emilio

Ponte Rotto, l’ex Ponte Emilio

Il Ponte Emilio, oggi conosciuto anche come Ponte Rotto, risale probabilmente alla metà del III secolo a.C., secondo i testi di Tito Livio e Plutarco, o le monete dell’epoca. È il ponte in pietra più antico di Roma. Presentazione e storia del Ponte Rotto Il Ponte Emilio si trova un po’ più a nord del […]

Ponte Fabricio

Ponte Fabricio

Il Ponte Fabricio è il ponte romano meglio conservato di Roma, costruito nel 62 a.C. per sostituire un vecchio ponte di legno.Ha permesso di raggiungere l’isola che ospitava dal 291 prima della nostra era il tempio di Esculapio.Quattro copie della stessa epigrafia sono incise su gli archi, indicando il nome del costruttore del ponte: L(ucius) […]

Ponte Sisto

Ponte Sisto

Il Ponte Sisto collega Piazza Trilussa nel quartiere di Trastevere alla Via Giulia vicino a la Piazza Farnese. Fu probabilmente Marco Aurelio che fece costruire il Ponte Aurelio nel 211 d.C., poi chiamato Pons Janicularis, perché sotto la collina del Gianicolo. Rovinato da un’alluvione del Tevere nel 792, fu chiamato Ponte Rotto fino alla sua […]

Ponte Sant’Angelo

Ponte Sant’Angelo

Il Ponte Sant’Angelo è un ponte pedonale di Roma costruito sulle fondamenta dell’antico Pons Aelius, eretto dall’imperatore Adriano nel 134 d.C. per collegare il suo mausoleo circolare, oggi il castello Sant’Angelo, attraverso una via maestra. Presentazione generale Le tre arcate centrali del ponte appartengono alla struttura originale, mentre le arcate laterali hanno assunto la forma […]

Ponte Nomentano, antico e medievale

Ponte Nomentano, antico e medievale

Il Ponte Nomentano permetteva alla Via Nomentana di attraversare il fiume Aniene. Si trova a 3,9 km dalla Porta Nomentana delle mura di Roma, ai piedi della collina del Monte Sacro. Oggi rimangono un grande arco in travertino, sormontato da una fortificazione medievale, e alcuni archi laterali. I veicoli vi transitavano fino al 1997. Un […]

Ponte Vittorio Emanuele II

Ponte Vittorio Emanuele II

Il Ponte Vittorio Emanuele II, noto anche più semplicemente Ponte Vittorio, collega Piazza Pasquale Paoli al lungotevere del Vaticano. Costruito dall’architetto Ennio De Rossi nel 1886,  fu inaugurato soltanto nel 1911, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Con i suoi tre archi, è lungo 110 metri ed è decorato alle estremità da grandi colonne […]