La Piazza Venezia non è una tipica piazza di Roma, fungendo da nodo di traffico nel centro della capitale, un grande crocevia da cui si incontrano tre viali : la via dei Fori imperiali, la via del Corso e la via del Teatro di Marcello.La sua fisionomia è dominata dall’imponente mole del Vittoriano (Monumento a […]
Piazza Navona
La magnifica Piazza Navona, uno dei luoghi più emblematici di Roma. È uno dei luoghi più vivaci e frequentati della città, con artisti pittori, caffè e ristoranti eleganti.Il barocco ha trovato qui una delle sue espressioni più maestose grazie agli edifici e alle tre bellissime fontane, tra cui soprattutto la celebre Fontana dei Quattro Fiumi […]
Piazza della Rotonda
La Piazza della Rotonda, è comunemente chiamata Piazza del Pantheon. Deve il suo nome a “la Rotonna”, un appellativo popolare romano che indica il Pantheon che domina il lato sud della piazza. La fontana e l’obelisco Al centro della piazza, una fontana risalente al Rinascimento fu progettata verso il 1575 da Giacomo della Porta. Rimaneggiata […]
Piazza del Campidoglio
La Piazza del Campidoglio è un po’ il cuore spirituale di Roma, situata sulla collina considerata il centro della città sin dai suoi inizi. È un capolavoro di armonia progettato da Michelangelo nel XVI secolo.Da questi luoghi tranquilli e dai suoi dintorni emana tutta la forza della storia di Roma. Il sito è ispiratore, pieno […]
Piazza di Spagna
La Piazza di Spagna, chiamata Piazza di Francia nel XVII secolo, si trova nel Rione Colonna. Con la scalinata della Trinità dei Monti, è una delle piazze più famose di Roma. Prende il nome dalla storica presenza dell’ambasciata spagnola presso la Santa Sede.Si trova in un lussuoso quartiere dello shopping, con la Via Condotti, via […]
Piazza della Repubblica
La Piazza della Repubblica è una piazza famosa di Roma, situata a poche centinaia di metri dalla stazione Termini, di fronte ai resti delle Terme di Diocleziano. Da questa piazza parte una delle arterie più importanti della città, la Via Nazionale. Descrizione e storia Fu chiamata Piazza Esedra fino ai Giochi Olimpici di Roma del […]
Porta Maggiore
Questa porta fu costruita sotto l’imperatore Claudio nell’anno 52 della nostra era per consentire all’acquedotto Claudio di attraversare le via Prenestina e Labicana (oggi via Casilina). Quindi in origine era più un arco che una porta.Quando fu inaugurata, fu chiamata ad Spem Veterem, a causa della vicina presenza di un antichissimo tempio dedicato alla dea […]
Largo di Torre Argentina
Largo Argentina è una stazione degli autobus e un terminal dei tram. Nel centro, i resti del’ antica area sacra ospitano molti gatti. Area Sacra dell’ Argentina Al centro della piazza, l’area archeologica comprende le rovine di quattro templi, tra i più antichi di Roma, tra cui uno risale all’inizio del terzo secolo a.C. Il […]
Piazza del Popolo
La Piazza del Popolo fu progettata nel XVI secolo per offrire un ingresso maestoso quando si arriva a Roma da la Via Flaminia. La monumentale Porta del Popolo sostituì la Porta Flaminia.Le sue dimensioni consentono l’organizzazione di eventi e manifestazioni, potendo accogliere fino a 65.000 persone. Descrizione e visita La piazza e la sua porta […]
Piazza San Bernardo
Scopriamo attorno a piazza San Bernardo a Roma, la fontana acqua felice, conosciuta anche come “fontana del Mosè”, e tre chiese interessanti, tra cui quella di San Bernardo da cui la piazza prende il suo nome. La Fontana dell’Acqua Felice è il capolinea di un acquedotto costruito nel 1585, il primo che è stato realizzato […]
Piazza di San Giovanni in Laterano
La Piazza San Giovanni in Laterano è un’importante piazza di Roma. Si trova ai margini del centro storico, vicino alle Mura Aureliane e a Porta San Giovanni. Qui si incrociano diverse strade, tra cui la via Merulana, che conduce direttamente alla basilica di Santa Maria Maggiore (a circa un chilometro).Edifici grandiosi si ergono in questa […]
Piazza e fontana San Simeone
La piazza San Simeone, situata nel rione Parione di Roma, è uno spazio tranquillo e pittoresco, dominato dal maestoso palazzo Lancellotti del XVI secolo.Strade storiche la collegano, come la via dei Coronari e via Lancellotti.La fontana si trovava originariamente ai piedi del Campidoglio, abbellita e spostata qui nel 1973. Resta anche la facciata della chiesa […]
Chiesa San Salvatore in Lauro
La Chiesa si chiama “in Lauro” perché in passato molti allori crescevano attorno.Fondata nel VII secolo, fu ricostruita a metà del XV secolo, con un convento annesso. Ma un incendio la distrusse nel 1591. Una nuova ricostruzione fu iniziata nel 1594 da Mascherino, un architetto bolognese, che progettò l’interno.Nel 1669 fu acquisita dal Pio Sodalizio […]
Piazza dell’Orologio
La Piazza dell’Orologio, che un tempo era chiamata Piazza dei Rigattieri, poi Piazza di Monte Giordano, prese il suo nome dall’orologio posto sulla torre del Convento dei Filippini, costruito da Francesco Borromini nel 1648. Sotto il quadrante dell’orologio, c’è un mosaico di Pietro da Cortona che rappresenta la “Madonna della Vallicella”. La piazza è anche […]
Chiesa San Pantaleo
La chiesa di San Pantaleo era già menzionata alla fine del XII secolo.È dedicata a Pantaleo di Nicomedia, medico dell’imperatore Galerio e martirizzato intorno al 305 sotto Diocleziano.Affidata nel XVII secolo con il convento adiacente a Giuseppe Calasanzio, divenne la sede dell’ordine degli Scolopi che egli stesso fondò (che la possiede tuttora).Fu ricostruita dal 1681, […]
Piazza Capo di Ferro
Sulla piccola piazza di Capo di Ferro si trova il Palazzo Spada, notevole con la sua facciata in stucco, la sua galleria interna in prospettiva di Borromini e che ospita la Galleria Spada, oltre alla sede del Consiglio di Stato italiano. Di fronte all’ingresso del Palazzo, contro una facciata del Palazzo Ossoli, una fontana, la […]
Piazza di Sant’Ignazio
La Piazza di Sant’Ignazio è una famosa piazza barocca e rococò, situata nel Rione Campo Marzio, di fronte alla Chiesa di Sant’ignazio di Loyola.Fu l’architetto Filippo Raguzzini che le diede la sua forma intorno al 1728.L’aspetto evoca un vero e proprio scenario teatrale, con una quasi simmetria e edifici con forme concave. Il design della […]
Piazza San Pietro
La vasta Piazza San Pietro, di architettura barocca, si trova di fronte alla Basilica di San Pietro, nel Vaticano.È un luogo di ritrovo durante le principali feste religiose celebrate dal Papa.È famosa per i suoi colonnati, progettati da Gian Lorenzo Bernini.È larga di 320 metri con un’ellisse centrale di 240 metri, circondata da 4 file […]
Piazza di Santa Maria in Trastevere
Cuore storico del quartiere Trastevere, la piazza è circondata da antichi edifici tra cui il monumentale palazzo di San Callisto, proprietà della Santa Sede. Ma è particolarmente abbellito dalla presenza della bellissima basilica e della fontana. Di forma ottagonale, la fontana fu ricostruita nel 1692 da un disegno di Carlo Fontana. Successivamente è stata arricchita […]
Piazza Bocca della Verità
La piazza prende il nome dalla famosa Bocca della verità, situata sotto il portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.Secondo una famosa leggenda romana, la bocca del mascherone di questo antico tombino mangerebbe la mano di tutti coloro che la mettono dentro dicendo una bugia. La piazza si trova al centro dell’antica area commerciale […]
Piazza del Quirinale
La Piazza del Quirinale si estende sul colle del Quirinale, la più alta delle sette colline primigenie dell’antica Roma. È dominata dall’imponente Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana. Nella parte sud-est si erge la Fontana dei Dioscuri. Dall’antichità ai giorni nostri In antichità, la collina del Quirinale ospitava templi dedicati a varie […]
Piazza in Piscinula : un luogo medievale
La Piazza in Piscinula prende il nome dall’antica presenza di terme o vasche con piscine, che erano molto numerose a Roma. È un angolo affascinante del Trastevere con bei resti medievali (le Case Mattei e la chiesa di San Benedetto in Piscinula), vicino all’Isola Tiberina, e alla fine della via della Lungaretta. Le Case Mattei […]
Piazza Trilussa
Un omaggio al poeta romano Piazza Trilussa, situata nel quartiere Trastevere, è un luogo emblematico di Roma, dedicato al celebre poeta romano Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1871-1950). Un tempo chiamata Piazza di Ponte Sisto, si trova all’estremità del Ponte Sisto, lato Trastevere. Dalla fine del XIX secolo, la piazza ospita una notevole fontana, inizialmente eretta […]
Piazza e chiesa di Sant’Egidio
Il nome di questa piazza deriva dalla chiesa dedicata a Sant’Egidio, monaco benedettino del VIII secolo, originario della Provenza, patrono degli infermi e dei mendicanti. Chiesa di Sant’Egidio La prima chiesa di Sant’Egidio fu fondata su una struttura preesistente, quando nel 1610 fu acquistata da Augusto Lancellotti, un macellaio pio e benestante, che ne avviò […]
Piazza Vittorio Emanuele II
La Piazza Vittorio Emanuele II, intitolata in omaggio al primo Re d’Italia durante l’unificazione del paese, ospitava un tempo uno dei principali mercati alimentari di Roma. Inaugurata nel 1870, si trova oggi nel cuore del quartiere cosmopolita dell’Esquilino. Curiosità sulla Piazza Vittorio Al centro della piazza, nel giardino Nicola Calipari, si trovano i resti di […]