Il colle Oppio, vicino al Colosseo in Roma, è oggi un parco pubblico, dove vi sono antiche vestigia come l’importante Domus Aurea o le Terme di Traiano.
Parco archeologico dell’ Appia Antica
La Via Appia, all’uscita sud-est di Roma, è caratterizzata da numerosi monumenti funerari, catacombe ebraiche e cristiane, nonché edifici romani.Oggi è un parco regionale protetto, vasto di 3500 ettari. Molto vicino al centro della città, il parco è meraviglioso, tanto per rilassarsi quanto per godersi le numerose vestigia che corrono lungo questa antica strada romana.Non […]
Parco degli acquedotti romani
Il vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la Via Appia e la Via Tuscolana su circa 240 ettari, attraversato principalmente dai resti di due acquedotti, l’acquedotto Claudio e l’acquedotto Felice, dove domina un paesaggio di praterie con alcuni pini. Presentazione Questo parco si inserisce all’interno del Parco Regionale Suburbano dell’Appia Antica. Il […]
Villa Doria Pamphilj : più grande parco
Situata tra i quartieri Gianicolense (Monteverde) e Aurelio, la villa Doria Pamphilj è il parco più grande di Roma con i suoi 184 ettari. È ideale per rilassarsi o fare jogging, con giardini e fontane, spazi più o meno alberati, piccoli rilievi, alcune strutture, una pineta, il Casino del Bel Respiro, aree giochi, un lago, […]
Parco Villa Gregoriana
La Villa Gregoriana è un parco situato a Tivoli, ai piedi della città storica e dell’antica acropoli, ancora dominata dai resti di due templi. Il sito è composto da boschi, attraversati da sentieri che conducono alle grotte di Nettuno e delle Sirene, alle gole e alle cascate, tra cui la maestosa Grande Cascata alimentata dal […]
Parco della Villa Borghese
Il Parco di Villa Borghese si estende su una vasta superficie nella parte nord del centro storico di Roma. Curato nei dettagli, è uno dei luoghi più piacevoli della città per rilassarsi, da scoprire a piedi, in bicicletta o persino con veicoli a quattro ruote. Tra alberi secolari, piccoli laghi, giardini, grandi viali e prati, […]
Valle e Parco della Caffarella
Il Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, situata alle porte delle antiche mura di Roma. È un’area protetta di 190 ettari inclusa nel Parco dell’Appia Antica. Poco arredato, il parco è piacevole da visitare, sia per la sua natura variegata che per i siti e i resti antichi, tra cui il […]
Roseto comunale di Roma
Il roseto della città di Roma è situato sulle pendici dell’Aventino, di fronte alle rovine del Palatino, proprio sopra il Circo Massimo. Oltre mille specie di rose Il giardino, progettato a forma di anfiteatro, segue la pendenza naturale del terreno. Più di 1100 specie di rose crescono qui, provenienti da tutto il mondo, con varietà […]
Parco della Villa Celimontana
La Villa Celimontana è un parco storico unico, situato sul Colle Celio a Roma, molto vicino al Colosseo. È un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, a poca distanza dal vivace centro storico. Presenta un interessante mix di elementi architettonici e naturali, con alcuni resti antichi, interventi rinascimentali, una fontana barocca del XVII secolo e […]
Pincio, colle e passeggiata
Il Pincio è un colle di Roma, situato a nord del Quirinale, che domina il Campo Marzio. Diverse ville e giardini occupano il colle, tra cui il grande Parco di Villa Borghese. Oggi il termine si riferisce in particolare al piccolo parco elegante, la Passeggiata del Pincio, di otto ettari, che sovrasta Piazza del Popolo, […]
Bioparco, zoo di Roma
Il Bioparco di Roma è uno dei più antichi giardini zoologici d’Europa, fondato nel 1911. Si estende su 17 ettari ai margini della Villa Borghese e si propone come un luogo di osservazione, conservazione ed educazione. Oltre 1.000 animali Il parco zoologico ospita oltre 1.200 animali di 200 specie provenienti dai cinque continenti, tra cui […]
Villa Ada Savoia
La Villa Ada è il secondo parco pubblico più grande di Roma dopo la Villa Doria Pamphili. Si trova a nord, lungo la Via Salaria, poco fuori delle mura Aureliane, a breve distanza dal parco della Villa Borghese. Questo parco è in parte selvaggio, con una fauna varia: scoiattoli, talpe, ricci, conigli, uccelli.Tra la flora, […]
Parco e Villa Torlonia
La Villa Torlonia è un parco pubblico situato nel quartiere Nomentana a Roma. Ospita anche i musei della Villa Torlonia all’interno dei suoi vari edifici. La sistemazione del XIX secolo Nei secoli XVII e XVIII, il sito apparteneva alla famiglia Pamphilj, che vi gestiva una fattoria. La costruzione della villa iniziò nel 1806 sotto la […]
Giardino degli Aranci – Parco Savello
Si può accedere al Parco Savello dalla piazza Pietro d’Illiria, situata sulla collina dell’Aventino, ma anche salendo lungo i sentieri del Lungotevere Aventino. È più conosciuto con il nome di Giardino degli aranci. Questo luogo, molto amato dai visitatori, si distingue per il suo belvedere che offre una vista spettacolare sulla città. La terrazza del […]
Monte Mario e parco
Monte Mario è il nome di una collina a Roma, situata a nord-ovest, sulla riva destra del Tevere e attraversata dalla Via Trionfale. Con i suoi 139 metri di altitudine, è il più alto rilievo della città, da cui il panorama su Roma è il più esteso. La vista più bella si scopre lungo il […]
Parco Torre del Fiscale
Il Parco Torre del Fiscale, o Tor Fiscale, si trova all’interno del Parco Archeologico della Via Appia Antica, su una superficie di circa 11 ettari.Offre un paesaggio rurale con resti storici, tra cui sei acquedotti antichi e uno del Rinascimento, resti di sepolcri e ville romane.È anche un angolo di campagna romana, con alcune fattorie, […]
Giardini Vaticani
I giardini Vaticani coprono 23 ettari, ovvero più della metà della superficie della città del Vaticano. Sono separati dai musei Vaticani dalla zona nord, dove si trovano le banche, i media e i palazzi apostolici, residenza del Pontefice.L’accesso ai giardini avviene principalmente tramite visite guidate organizzate dalle istituzioni vaticane. Un allestimento frutto dei secoli I […]
Villa Sciarra e santuario siriaco
Il Parco di Villa Sciarra, situato tra Trastevere e il Gianicolo, è un affascinante giardino pubblico che offre un’atmosfera tranquilla e romantica. Un tempo proprietà privata, oggi è aperto al pubblico e si distingue per le sue statue e fontane barocche del XVIII secolo. È un luogo ideale per passeggiate all’ombra.Al numero 47 di via […]
Parco delle tombe di Via Latina
Il parco archeologico delle Tombe della Via Latina, incluso nel Parco della Via Appia Antica, è uno dei complessi funerari più importanti della periferia di Roma. Si trova inoltre in una piccola area che ha conservato l’aspetto dell’antica campagna romana. La Via Latina e le tombe Il sito conserva un tratto dell’antica Via Latina che […]
Città fantasma di Monterano
Monterano è una città abbandonata, situata su una collina di tufo a ovest del lago di Bracciano, oggi all’interno della riserva naturale di Monterano, tra il paesaggio calcareo dei Monti della Tolfa e le rocce tufacee dei Monti Sabatini. Storia Gli Etruschi occuparono il territorio, dove lasciarono sepolture, oltre a una galleria (“il cavone“) scavata […]
Valle del Treja e cascate di Monte Gelato
La Treja è un torrente poco conosciuto che scende dai Monti Sabatini per sfociare nel Tevere. Un parco protetto occupa parte della sua valle, estendendosi dal nord di Calcata, passando per Mazzano Romano e dirigendosi a sud con le cascate di Monte Gelato.Nel corso dei secoli le acque hanno scavato le rocce di tufo, talvolta […]
La Villa Lante vicino a Viterbo
I giardini italiani della Villa Lante sono tra i più belli del paese, caratterizzati dal manierismo italiano del XVI secolo, con i suoi effetti visivi sorprendenti destinati a stupire il visitatore: complessità e sofisticazione del design, sculture elaborate, vasche decorate, cascate, labirinti e fontane eleganti. Ai piedi dei monti Cimini, il parco si estende su […]
Parco dei mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri di Bomarzo (Parco dei Mostri in italiano), noto anche come Bosco Sacro, è un luogo singolare e affascinante. Situato nel cuore di un bosco, questo eccentrico giardino rinascimentale presenta un mondo fantastico, grottesco e surreale. Popolato da animali mitologici e mostri di pietra, stupisce i visitatori da quasi 470 anni. Visitare […]
Parco di Veio
Il Parco di Veio: tra natura e storia Il parco di Veio (Parco di Veio in italiano) si estende su una vasta area a nord di Roma, che si sviluppa per oltre 20 km in direzione nord-sud e quasi 10 km da est a ovest, tra due antiche vie romane: la Via Cassia (parte della […]