La Tabula Peutingeriana è una copia fatta nel XIII secolo d.C. da un antico documento che probabilmente fu prodotto nel corso dei secoli sotto l’impero romano.

table de peutinger intégrale

Origini della Tabula Peutingeriana e caracteristiche

La Tabula Peutingeriana, o Table de Peutinger, è una mappa itineraria romana unica, risalente probabilmente al IV secolo d.C., sebbene sia conservata in una copia medievale del XIII secolo.
Rappresenta una rete di strade che copre l’intero Impero romano, estendendosi dalla Gran Bretagna e dalla Spagna fino all’India, passando per il bacino del Mediterraneo e il Medio Oriente. Di natura schematica, illustra le principali vie di comunicazione, le distanze tra le tappe (mutationes e mansiones), così come le città e le regioni principali, talvolta accompagnate da rappresentazioni simboliche.
Questa mappa non ha l’intento di fornire una rappresentazione geografica fedele, ma funge piuttosto da strumento pratico per i viaggiatori o forse anche come elemento di prestigio per l’amministrazione imperiale.
Scoperta nel XVI secolo da Konrad Peutinger, un umanista tedesco, costituisce una fonte preziosa per lo studio della geografia, dell’economia e delle infrastrutture romane. La sua ricchezza iconografica, che include templi, montagne e porti, riflette l’organizzazione del mondo romano e il suo rapporto con il territorio.

rome moyen ageRoma e l’Italia centrale nel 393, mappa del Medioevo: estratto dalla tavola di Peutinger