La Piazza San Giovanni in Laterano è un’importante piazza di Roma.
Si trova ai margini del centro storico, vicino alle Mura Aureliane e a Porta San Giovanni. Qui si incrociano diverse strade, tra cui la via Merulana, che conduce direttamente alla basilica di Santa Maria Maggiore (a circa un chilometro).
Edifici grandiosi si ergono in questa piazza, tra cui innanzitutto la Basilica Papale di San Giovanni in Laterano, poi il paleocristiano Battistero Lateranense, il Santuario della Scala Santa con i famosi gradini, l’Obelisco Lateranense, il più alto di Roma, e il Palazzo del Laterano, che fu la residenza dei Papi prima del Vaticano.
Il 1° maggio, davanti alla basilica, si tiene un grande concerto con musicisti italiani e internazionali.
Origine e storia
Il nome della piazza deriva dalla maestosa basilica papale di San Giovanni in Laterano, più precisamente chiamata Arcibasilica Maggiore del Santissimo Salvatore e dei santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano. È la “madre di tutte le chiese del mondo”, ponte tra l’epoca pagana e quella cristiana, fondata da Costantino intorno al 314 d.C. per accogliere riunioni pubbliche e amministrare la giustizia, poi trasformata in una maestosa struttura ecclesiastica per ospitare una grande moltitudine di fedeli.
In precedenza, al tempo di Settimio Severo, in questo luogo si trovavano la caserma della cavalleria imperiale e terreni appartenenti alla famiglia dei Laterani.
Nel Medioevo, la piazza fu trasformata in una cittadella fortificata del Campus Lateranensis e il grande Palazzo dei Papi, situato tra la basilica e la Scala Santa, fino alle trasformazioni urbane di Domenico Fontana volute da papa Sisto V alla fine del XVI secolo. In quell’epoca fu sistemata l’intera piazza, con il nuovo Palazzo Lateranense, il santuario della Scala Santa, l’installazione dell’obelisco, ecc…
Edifici intorno alla piazza
La facciata principale della Basilica del Laterano si trova più precisamente su Piazza di Porta San Giovanni, nella parte della piazza verso le mura, mentre dall’altro lato si trova la Loggia delle Benedizioni.
Al centro della piazza si erge, dalla fine del XVI secolo, l’obelisco più antico e più alto della città, con quasi 31 metri di altezza, in granito rosso, che proveniva dal tempio di Amon a Tebe (Lussor) risalente al XV secolo a.C. Ai piedi di questo, fu installata una fontana all’inizio del XVII secolo.
L’edificio che domina la piazza è il Palazzo del Laterano, costruito sui resti dell’antico Palazzo dei Papi dell’epoca di Costantino e abbandonato quando i papi si trasferirono ad Avignone.
Di fronte al palazzo, il Santuario della Scala Santa, sistemato anch’esso da Domenico Fontana, comprende la cappella Sancta Sanctorum, in origine cappella privata dei papi, e la Scala Santa, la scala sacra, che si dice sia quella del Palazzo di Ponzio Pilato salita da Gesù.
- Basilica di San Giovanni in LateranoLa Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Roma è la cattedrale del Papa come vescovo di Roma. Eretta ...
- Battistero LateranenseIl Battistero Lateranense, incluso nella Basilica di San Giovanni, è uno dei più antichi edifici cristiani di questo tipo, risalente ...
- Obelisco Lateranense: il più grande di RomaL’obelisco Lateranense, situato al centro della piazza San Giovanni in Laterano, è un obelisco egizio risalente al XV secolo a.C. ...
- Palazzo del Laterano e Museo Storico VaticanoPalazzo Lateranense: l’antico palazzo dei Papi a Roma Di fronte alla Scala Santa, sulla Piazza San Giovanni in Laterano e sul ...
- Scala Santa e Sancta SanctorumSulla Piazza di San Giovanni in Laterano, di fronte al Palazzo del Laterano, il santuario fu costruito nel XVI secolo ...
- Porta AsinariaLa Porta Asinaria è una porta che si apre nelle mura Aureliane di Roma. Fu anche chiamata Porta Lateranensis durante ...
- Porta San GiovanniLa Porta San Giovanni è una porta che si apre nelle mura Aureliane vicino alla Basilica di San Giovanni in ...
Basilica di San Giovanni in Laterano
La madre di tutte le chiese, la cattedrale del vescovo di Roma, cioè del Papa. La sua origine risale a Costantino nel IV secolo d.C. ed è presto diventata il modello di tutte le chiese cristiane.
→ Leggi la pagina sulla basilica di San Giovanni in Laterano
Palazzo del Laterano
Di fronte alla Scala Santa, sul lato destro della basilica, l’attuale Palazzo del Laterano ha sostituito l’antico Palazzo dei Papi detto Patriarchium, distrutto da un incendio nel 1308.
Fu Domenico Fontana, alla fine del XVI secolo, sotto Sisto V, a edificare il palazzo con l’obiettivo di farne una residenza estiva papale, ma ebbe altre destinazioni finali, come residenza dei canonici, ospedale, archivi papali, museo missionario alla fine del XIX secolo e Museo Storico Vaticano dal 1987.
→ Leggi la pagina sul Palazzo del Laterano
Scala Santa
Il Santuario della Scala Santa ospita il Sancta Sanctorum o Cappella di San Lorenzo, che era la cappella privata dei Papi costruita nel XIII secolo all’interno dell’antico Palazzo del Laterano, dove è venerata un’immagine miracolosa di Gesù.
Vi si accede tramite i 28 gradini in marmo della scala sacra della Scala Santa, che secondo la tradizione fu trasportata da Gerusalemme a Roma nel 326 per ordine di Sant’Elena, madre di Costantino, e sarebbe la scala salita da Gesù durante il processo davanti a Pilato.
→ Leggi la pagina sulla Scala Santa
Obelisco Lateranense e fontana
L’obelisco al centro della piazza è un obelisco egizio che risale al XV secolo a.C., originariamente eretto davanti al tempio di Amon-Ra a Karnak dal faraone Thutmose III. In granito rosso, è il più grande degli obelischi egizi, con i suoi 32 metri.
Fu eretto qui da Domenico Fontana alla fine del XVI secolo e una fontana fu costruita alla sua base all’inizio del XVII secolo.
→ Leggi la pagina sull’obelisco Lateranense
Battistero del Laterano
È il più antico battistero monumentale, il cui titolo è San Giovanni in Fonte, edificato nel IV secolo da Costantino su una villa del I secolo e un edificio termale del II secolo, che probabilmente apparteneva ai Laterani.
→ Leggi la pagina sul battistero Lateranense
Altri edifici
Sul lato ovest della piazza, l’ospedale del Santissimo Salvatore, detto anche ospedale di San Giovanni, costruito nel XIV secolo, ampliato successivamente, ricostruito nel XVII secolo da Giacomo Mola.
L’Ospedale delle Donne situato all’inizio di Via S. Giovanni in Laterano assomiglia a una chiesa e corrisponde alla maternità dell’Ospedale del Salvatore realizzata nel 1655.
Galleria
Vedute antiche nel arte
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza di S. Giovanni in Laterano, 00184 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Piazza di San Giovanni in Laterano |
Sources et liens pour en savoir plus |
Articoli Piazza San Giovanni in Laterano
- Basilica di San Giovanni in LateranoLa Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Roma è la cattedrale del Papa come vescovo di Roma. Eretta ...
- Battistero LateranenseIl Battistero Lateranense, incluso nella Basilica di San Giovanni, è uno dei più antichi edifici cristiani di questo tipo, risalente ...
- Obelisco Lateranense: il più grande di RomaL’obelisco Lateranense, situato al centro della piazza San Giovanni in Laterano, è un obelisco egizio risalente al XV secolo a.C. ...
- Palazzo del Laterano e Museo Storico VaticanoPalazzo Lateranense: l’antico palazzo dei Papi a Roma Di fronte alla Scala Santa, sulla Piazza San Giovanni in Laterano e sul ...
- Scala Santa e Sancta SanctorumSulla Piazza di San Giovanni in Laterano, di fronte al Palazzo del Laterano, il santuario fu costruito nel XVI secolo ...
- Porta AsinariaLa Porta Asinaria è una porta che si apre nelle mura Aureliane di Roma. Fu anche chiamata Porta Lateranensis durante ...
- Porta San GiovanniLa Porta San Giovanni è una porta che si apre nelle mura Aureliane vicino alla Basilica di San Giovanni in ...