Skip to main content
Rome-Roma > Siti e monumenti > Chiese > Page 4

Rubrica: Chiese

Chiesa di San Francesco d’Assisi a Ripa

interet 1 etoiles
Chiesa di San Francesco d’Assisi a Ripa

La chiesa di San Franseco d’Assisi a Ripa fu costruita intorno al 1231 al posto di un edificio appartenente a un vicino monastero benedettino, che avrebbe ospitato San Francesco in 1219. L’attuale edificio del XVII secolo è rinomato per ospitare l’Estasi di Beata Ludovica Albertoni scolpita dal Bernini. Panoramica storica Alcune menzioni evocano una chiesa […]

Chiesa San Pietro in Montorio

interet 1 etoiles
Chiesa San Pietro in Montorio

La Chiesa di San Pietro in Montorio, che si trova alle pendici del Gianicolo, conserva anche nel suo cortile il Tempietto del Bramante.Questo luogo è tradizionalmente considerato quello in cui fu crocifisso San Pietro.Costruita sul sito di una vecchia chiesa del IX secolo, l’attuale edificio fu commissionato alla fine del XV secolo da Ferdinando d’Aragona […]

Tempietto del Bramante

interet 2 etoiles
Tempietto del Bramante

Il Tempietto di San Pietro in Montorio è un piccolo tempio commemorativo costruito dal Bramante, intorno al 1502, situato nel cortile del monastero di San Pietro in Montorio. (ora accessibile dall’Accademia di Spagna a Roma).È considerato un capolavoro di armonia e architettura dell’Alto Rinascimento, destinato a segnare il luogo in cui, secondo la tradizione San […]

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

interet 2 etoiles
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La basilica di Santa Cecilia in Trastevere sarebbe costruita sul sito della casa della santa romana, membro della famiglia Caecilia. I suo marito Santo Valeriano sarebbe stato convertito da Urbano I al cristianesimo. Fu martirizzata nel 230 sotto Alessandro Severo. È la santa patrona della musica.Secondo la tradizione, è stata rinchiusa per tre giorni in […]

Chiesa di San Benedetto in Piscinula

interet 1 etoiles
chiesa-san-benedetto-in-piscinula_3801

San Benedetto in Piscinula è una piccola chiesa situata nella pittoresca Piazza in Piscinula, una piazza dal fascino medievale a cui si accede attraverso la via della Lungaretta. Elementi storici Il nome “Piscinula” della chiesa fa riferimento alla vicinanza di vasche o piccole piscine, forse associate a bagni pubblici, presenti in questa zona al momento […]

Basilica di San Giovanni a Porta Latina

interet 1 etoiles
Basilica di San Giovanni a Porta Latina

San Giovanni a Porta Latina è una chiesa romanica medievale, con origini che risalgono alla fine del IV – inizio del V secolo. Si trova vicino a Porta Latina, che si apre nelle mura Aureliane. Storia e costruzione La chiesa è dedicata a San Giovanni Evangelista, che sarebbe stato martirizzato qui vicino, evento ricordato nel […]

Oratorio San Giovanni in Oleo

Oratorio San Giovanni in Oleo

Sulla via Appia, vicino a Porta Latina, l’oratorio di San Giovanni in Oleo dipende della chiesa di San Giovanni a Porta Latina, situata a circa 100 metri di distanza. Secondo la leggenda, fu costruito proprio nel luogo in cui San Giovanni era immerso nell’olio bollente per ordine di Domiziano, una tortura a cui sopravvisse.L’edificio fu […]

Chiesa San Gregorio al Celio

interet 1 etoiles
Chiesa San Gregorio al Celio

Di origine medievale, la chiesa fu trasformata nel XVII e XVIII secolo.È stata fondata nel 575 d.C. da San Gregorio Magno (Gregorio I). Nella cappella Salviati si trova un dipinto della Vergine che secondo la leggenda avrebbe parlato a San Greogorio. Egli era originario da una antica famiglia romana nobile, la gens Anicia (da cui […]

Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari

interet 1 etoiles
Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari

La chiesa di San Carlo ai Catinari fu costruita tra il 1612 e il 1620 per i Barnabiti. È dedicata a Carlo Borromeo, figura centrale della Controriforma ed arcivescovo di Milano nel 1565, di cui diverse scene di vita adornano la chiesa. Storia e costruzione Questa chiesa sostituì una piccola chiesa del XII secolo, San […]

Basilica di San Sebastiano fuori le Mura

interet 1 etoiles
Basilica di San Sebastiano fuori le Mura

Al terzo miglio dalla Via Appia Antica, questa basilica è dedicata a San Sebastiano, un famoso santo del III secolo d.C. proveniente da Narbona in Gallia. Storia Secondo la tradizione cristiana, i corpi di Pietro e di Paolo furono temporaneamente conservati in questo luogo durante le persecuzioni.Nelle fonti antiche, il luogo era descritto come “ad […]

Chiesa di San Bernardo alle Terme

interet 1 etoiles
Chiesa di San Bernardo alle Terme

Situata nell’omonima piazza, la chiesa di San Bernardo alle Terme occupa una delle sale circolari situate nell’angolo del recinto delle Terme di Diocleziano.Questa chiesa di inizio XVII secolo è unica per la sua forma circolare e la cupola che richiama quella del Pantheon. Presentazione e storia La costruzione della chiesa di San Bernardo iniziò nel […]

Piazza della Madonna dei Monti

interet 2 etoiles
Piazza della Madonna dei Monti

La Piazza della Madonna dei Monti si estende tra la Via dei Serpenti e la Via degli Zingari. Ha preso il nome dalla chiesa di Santa Maria ai Monti, situata dall’altro lato della Via dei Serpenti.La graziosa Fontana dei Catecumeni contribuisce al fascino del luogo, così come la chiesa dei Santi Sergio e Bacco, che […]

Chiesa di San Giacomo alla Lungara

interet 1 etoiles
Chiesa di San Giacomo alla Lungara

La Chiesa di San Giacomo alla Lungara nel quartiere di Trastevere, è anche conosciuta come San Giacomo in Settimiano, a causa della sua vicinanza alla Porta Settimiana. Quest’ultima fu costruita da Settimio Severo e integrata da Aureliano nelle mura della città. Dalle origini medievali La chiesa ha origini medievali, risalenti forse al IX secolo, durante […]

Chiesa Santa Maria in Campo Marzio

interet 1 etoiles
Chiesa Santa Maria in Campo Marzio

La Chiesa di Santa Maria della Concezione in Campo Marzio si trova nel Rione Campo Marzio, in Piazza Campo Marzio. Storia e descrizione L’origine della chiesa risale alla prima metà dell’ottavo secolo. Si dice che le suore fuggite da Costantinopoli si fermarono lì, portando con sé il corpo di San Gregorio Nazianzeno e altre reliquie […]

Chiesa di Santa Maria ai Monti

Chiesa di Santa Maria ai Monti

Lungo un lato della Via dei Serpenti, di fronte alla piazza della Madonna dei Monti, si trova la chiesa della Madonna dei Monti (o Santa Maria ai Monti), situata sul sito di un antico convento di Clarisse, poi trasformato in abitazioni. È un raro e intatto esempio di architettura della Controriforma di fine XVI e […]