La basilica di San Saba, situata sul piccolo Aventino, si erge tra le colline dell’Aventino e del Celio. È una splendida chiesa di origine paleocristiana, rappresentativa delle chiese monastiche romaniche dei secoli XII e XIII, ricca di testimonianze di diverse epoche.Fu fondata nell’VIII secolo da monaci provenienti dal Monastero di Mar Saba in Giudea, sul […]
Porta San Paolo
La Porta San Paolo e la sua storia La Porta San Paolo segna l’ingresso dell’antica via Ostiense, che collegava Roma alla città portuale di Ostia, ed è parte delle mura di Aureliano, costruite nel III secolo d.C. per rafforzare la difesa della città. Essa prende il nome dalla basilica vicina fin dal Medioevo, precedentemente chiamata […]
Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla sono uno dei più grandi esempi di terme imperiali, di cui è conservata una grande parte della struttura. Furono voluti dall’imperatore Caracalla, costruiti tra il 212 e il 217 d.C. Elementi storici Polemio Silvio, nel V secolo, li descrisse come una delle sette meraviglie di Roma. Erano famose per la ricchezza […]
Arco di Druso e Porta San Sebastiano
Arco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a circa 20 metri dalla Porta San Sebastiano, sul lato cittadino.Si credeva erroneamente che questo arco fosse stato eretto in onore di Druso (il fratello di Tiberio e il padre di Claudio, morto nel 9 d.C.). In realtà fu costruito molto più tardi, intorno […]
Museo delle Mura
Il Museo delle Mura si trova dentro la Porta di San Sebastiano, una delle porte delle mura Aureliane più grandi e meglio conservate.I museo comprende due piani, con tre sezioni: antica, medievale e moderna. I pannelli esplicativi sono accompagnati da disegni e fotografie. Si scopre la storia delle fortificazioni della città, dal tempo dei Re […]