Skip to main content
Rome-Roma > Ripa

Foro Boario

Forum Boarium

Nel posto del antico Foro Boario, si trova oggi una delle piazze più famose di Roma, la Piazza della Bocca della verità. Anticamente, si trovava non lontano dal primo porto fluviale di Roma, il Portus Tiberinus, a una estremità della città. Le navi mercantili sbarcarono lì per rifornire il mercato del bestiame del Foro Boario […]

Arco di Giano

Arco di Giano

L’Arco di Giano è un’arco con quattro passaggi, risalente all’inizio del IV secolo d.C.Si trova ai margini dell’antico Foro Boario, sulla via Velabro che lo collegava ai Fori, e vicino alla chiesa di San Giorgio in Velabro e all’Arco Argentariorum. Era anche un luogo di passaggio per la Cloaca Maxima (il grande fognatura antico).Il suo […]

Arco degli Argentari

Arco degli Argentari

L’Arco degli Argentari è un piccolo passaggio antico (la sua designazione come arco è abusivo), oggi adiacente al portico di San Giorgio in Velabro. Storia Fu eretto nel 204, dove l’antica via del Vicus Jugarium si univa alla piazza principale del Foro Boario. Le dediche incise sono probabilmente dovute ai commercianti del quartiere in onore […]

Circo Massimo

Circo Massimo

Découvrir le cirque Maxime à Rome, dans le vallon entre la colline du Palatin et celle de
l’Aventin, lieu de compétitions et jeux depuis les débuts de la ville. Visites et informations sur les monuments de Rome.

Tempio rotondo di Ercole Vincitore

Tempio rotondo di Ercole Vincitore

Il Tempio rotondo di Ercole Vincitore, chiamato anche Tempio di Ercole Olivario, risale alla seconda metà del II secolo a.C. Si tratta del più antico tempio in marmo conservato a Roma, nell’area dell’antico Foro Boario. Storia e descrizione Costruito probabilmente dall’architetto greco, Ermodoro di Salamina, è quasi interamente in marmo proveniente dalla Grecia. Il suo […]

Tempio di Portuno

Tempio di Portuno

Nell’antica piazza mercantile del Forum Boario, il tempio rettangolare di Portuno, fu dedicato alla divinità del porto fluviale, trovandosi infatti nelle vicinanze dell’antico porto Portus Tiberinus. È un esempio ben conservato di architettura greco-romana del II secolo a.C. In passato era erroneamente identificato come dedicato alla Fortuna Virile. Storia e descrizione Un tempio esisteva già […]

Chiesa San Giorgio in Velabro

Chiesa San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro risale al IX secolo. Si trova al limite dell’antico Foro Boario. L’antico Arco degli Argentari si basa su di essa, ed è vicina all’Arco di Giano, dove passava la Cloaca Massima, non lontano dal sito dove la lupa avrebbe scoperto i gemelli Remo e Romolo.È amministrata dal 1939 […]

Scoperta dell’Isola Tiberina sul Tevere

Scoperta dell’Isola Tiberina sul Tevere

L’isola Tiberina è l’unica isola sul Tevere lungo il suo corso attraverso Roma. Misura quasi 300 metri ed è collegata alle rive da due ponti di origine antica, tra Trastevere e il ghetto. È un luogo incantevole di Roma, tranquillo e affascinante, tra le acque del fiume, con i suoi antichi edifici, una storia intrecciata […]

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin si trova in Piazza Boccà della Verità. È un raro e bellissimo esempio di architettura medievale a Roma.È un raro e bellissimo esempio di architettura medievale a Roma, visibile da lontano con il suo bel campanile romanico.Sotto il suo vicino è custodita la famosa Bocca della verità e […]

Chiesa di San Bartolomeo all’ Isola

Chiesa di San Bartolomeo all’ Isola

San Bartolomeo all’Isola, una basilica minore di Roma, fu costruita intorno all’anno 1000 sull’isola Tiberina, sito dell’antico tempio di Esculapio, per ospitare le reliquie di Bartolomeo Apostolo. Storia e descrizione Fu costruita da Ottone III, imperatore del Sacro Romano Impero, che lo dedicò a sant’Adalberto di Praga. Ma l’arrivo delle reliquie a Roma ne ha […]

Monumenti sull’isola Tiberina

vestigi-nave-isola-tiberina-esculapio-roma_6010

L’edificio principale attualmente presente sull’isola Tiberina, ad eccezione dell’ospedale Fatebenefratelli che occupa la maggior parte della sua superficie, è la basilica di San Bartolomeo all’Isola, costruita sui resti del Tempio di Esculapio. L’altra piccola chiesa di San Giovanni Calibita è integrata nell’ospedale, dove in antichità sorgevano altri santuari. Vicino al ponte Fabricio, che conduce al […]

Piazza Bocca della Verità

Piazza Bocca della Verità

La piazza prende il nome dalla famosa Bocca della verità, situata sotto il portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.Secondo una famosa leggenda romana, la bocca del mascherone di questo antico tombino mangerebbe la mano di tutti coloro che la mettono dentro dicendo una bugia. La piazza si trova al centro dell’antica area commerciale […]

Ponte Cestio

Ponte Cestio

Descrizione e storia Il Ponte Cestio collega l’Isola Tiberina al Trastevere. La sua costruzione risale al 46 a.C., probabilmente da Lucio Cestio, quando Cesare lo lasciò governare a Roma durante la guerra di Spagna. È lungo 85 metri, largo 8, coperto da travertino che proviene in parte dal teatro di Marcello. L’interno è in tufo […]

Ponte Rotto, l’ex Ponte Emilio

Ponte Rotto, l’ex Ponte Emilio

Il Ponte Emilio, oggi conosciuto anche come Ponte Rotto, risale probabilmente alla metà del III secolo a.C., secondo i testi di Tito Livio e Plutarco, o le monete dell’epoca. È il ponte in pietra più antico di Roma. Presentazione e storia del Ponte Rotto Il Ponte Emilio si trova un po’ più a nord del […]

Roseto comunale di Roma

Roseto comunale di Roma

Il roseto della città di Roma è situato sulle pendici dell’Aventino, di fronte alle rovine del Palatino, proprio sopra il Circo Massimo. Oltre mille specie di rose Il giardino, progettato a forma di anfiteatro, segue la pendenza naturale del terreno. Più di 1100 specie di rose crescono qui, provenienti da tutto il mondo, con varietà […]

Bucco della serratura e Piazza dei Cavalieri di Malta

Bucco della serratura e Piazza dei Cavalieri di Malta

La Piazza dei Cavalieri di Malta, dal profilo scavato, è un luogo unico di Roma. Lo spazio è circondato da alberi e da un muro decorato con obelischi neoclassici e trofei militari. Come testimoniato da una iscrizione, fu progettata nel 1765 da Giovan Battista Piranesi, su commissione di Giovanni Battista Rezzonico, priore dei Cavalieri di […]

Giardino degli Aranci – Parco Savello

Giardino degli Aranci – Parco Savello

Si può accedere al Parco Savello dalla piazza Pietro d’Illiria, situata sulla collina dell’Aventino, ma anche salendo lungo i sentieri del Lungotevere Aventino. È più conosciuto con il nome di Giardino degli aranci. Questo luogo, molto amato dai visitatori, si distingue per il suo belvedere che offre una vista spettacolare sulla città. La terrazza del […]