Skip to main content
Rome-Roma > Esquilino

Porta Maggiore

Porta Maggiore

Questa porta fu costruita sotto l’imperatore Claudio nell’anno 52 della nostra era per consentire all’acquedotto Claudio di attraversare le via Prenestina e Labicana (oggi via Casilina). Quindi in origine era più un arco che una porta.Quando fu inaugurata, fu chiamata ad Spem Veterem, a causa della vicina presenza di un antichissimo tempio dedicato alla dea […]

Arco di Gallieno e Porta Esquilina

Arco di Gallieno e Porta Esquilina

L’Arco di Gallieno è l’arco centrale di una tripla porta costruita sotto Augusto, all’interno delle mura serviane, la Porta Esquilina, e che probabilmente esisteva già da alcuni secoli.Fu dedicato all’imperatore Gallieno nel 262 d.C. Porta esquilina La Porta Esquilina e le Mura Serviane risalgono al primo periodo di Roma, quando l’area urbana dell’insediamento Latino del […]

Palazzo Massimo alle Terme

Discobole, Palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è l’edificio che ospita la sezione più importante del Museo Nazionale Romano, è principalmente dedicato all’antica Roma. Le collezioni sono organizzate su quattro piani. Il piano terra è dedicato ai capolavori della scultura antica di epoca repubblicana e della dinastia giulio-claudia. Al primo piano sono conservate opere che vanno dall’età […]

Piazza di San Giovanni in Laterano

Piazza di San Giovanni in Laterano

La Piazza San Giovanni in Laterano è un’importante piazza di Roma. Si trova ai margini del centro storico, vicino alle Mura Aureliane e a Porta San Giovanni. Qui si incrociano diverse strade, tra cui la via Merulana, che conduce direttamente alla basilica di Santa Maria Maggiore (a circa un chilometro).Edifici grandiosi si ergono in questa […]

Piazza Vittorio Emanuele II

Piazza Vittorio Emanuele II

La Piazza Vittorio Emanuele II, intitolata in omaggio al primo Re d’Italia durante l’unificazione del paese, ospitava un tempo uno dei principali mercati alimentari di Roma. Inaugurata nel 1870, si trova oggi nel cuore del quartiere cosmopolita dell’Esquilino. Curiosità sulla Piazza Vittorio Al centro della piazza, nel giardino Nicola Calipari, si trovano i resti di […]

Porta Asinaria

Porta Asinaria

La Porta Asinaria è una porta che si apre nelle mura Aureliane di Roma. Fu anche chiamata Porta Lateranensis durante il Medioevo.Fu costruita tra il 270 e 273 d.C. da Aurelieno, contemporaneamente al muro stesso. L’antica via Asinaria che la attraversava raggiungeva la via Tuscolana. Descrizione e storia Le due torri cilindriche sporgenti, come gli […]

Porta San Giovanni

Porta San Giovanni

La Porta San Giovanni è una porta che si apre nelle mura Aureliane vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Si trova tra Porta Maggiore a nord e la vicina Porta Asinaria a ovest. Permetteva l’accesso a la via Campana che collegava la via Appia Nuova. Fu costruita nel XVI secolo su richiesta di […]