Skip to main content
Rome-Roma > Campitelli > Page 2

Foro originale

Foro originale

Il nord-ovest dell’attuale fore è l’area più antica, con il Comizio che si trovava tra la Curia e i Rostri.Durante il periodo reale, nella seconda metà del VI secolo a.C., il Comizio includeva i primi edifici arcaici, sede dell’attività politica a Roma, all’origine del Senato e della Curia, e con una tribuna che diventerà quella […]

Tempio di Vesta

Temple de Vesta

Il Tempio di Vesta è uno dei santuari più antichi di Roma.Secondo la tradizione, fu costruito sotto il secondo re di Roma, Numa Pompilio.Faceva parte della Casa delle Vestali. Nessuno poteva entrarci, tranne il re e le sacerdotesse.Le sei sacerdotesse, le Vestali, erano incaricate del culto di Vesta, la dea della Terra, del fuoco e […]

Tempio del Divo Romolo

Temple de Romulus

All’inizio di Roma, questo luogo sarebbe stato occupato da un santuario all’aperto dedicato a Giove Statore, fondato secondo la tradizione da Romolo.Nel 294 a.C., il console Marco Atilio Regolo vi costruì un tempio, forse legato dopo al Tempio della Pace.Alla morte del suo figlio, ancora un bambino, morto nel 307 d.C., l’imperatore Massenzio decise di […]

Tempio di Saturno

tempio di saturno

Il tempio di Saturno è il più antico del foro dopo quelli di Vesta e Giove, consacrato intorno al 497 a.C. Fu restaurato più volte, nel 42 a.C. dal politico Planco, e dopo l’incendio di Carino nel 283.Conservò il tesoro statale (Aerarium) con gli archivi di stato, probabilmente nella cella, prima che fosse trasferito al […]

Tempio dei Dioscuri

Temple des Dioscures

Le tre colonne corinzie rimanenti provengono da una ricostruzione intorno all’anno 6 d.C. Ma un tempio dedicato ai figli gemelli di Giove, Castore e Polluce (o Dioscuri) esisteva già nel V secolo a.C. È probabile che sia stato il dittatore e il generale Aulo Postumio che lo fecce costruire nel 484 a.C.Il culto di questi […]

Casa delle Vestali

Maison des Vestales

La Casa delle Vestali, chiamata anche Atrium Vestae, e il tempio di Vesta erano luoghi riservati alle sacerdotesse chiamate vestali. Questo vasto edificio è uno dei più antichi del Foro. L’ordine delle vestali sarebbe stato fondato al tempo dei re di Roma, ed era l’unico ordine sacerdotale femminile dell’antica Roma. Le sei vestali erano incaricate […]

Tempio del Divo Giulio

Temple de César

Questo tempio fu dedicato a Giulio Cesare, assassinato nel 44 a.C., e inaugurato da Augusto nel 29 a.C.Giulio Cesare fu il primo romano ad essere deificato, e quindi il primo a cui fu dedicato un tempio (oltre al mitico fondatore Romolo). Il tempio di Cesare era collegato al culto della cometa che apparve dopo la […]

Colonna di Foca

colonne de phocas

La colonna di Foca fu eretta di fronte ai rostri del Foro Romano. È dedicata all’imperatore bizantino Foca, eretta il 1 agosto 608, probabilmente in riconoscimento della politica dell’imperatore a favore della chiesa. La colonna di marmo bianco è scanalata, con un capitello in stile corinzio del II secolo d.C., alta 13,6 metri con una […]

Portico degli Dei Consenti

Portico degli Dei Consenti

Situato nell’angolo nord-ovest del foro, ai piedi del Tabularium, questo Portico degli Dei Consenti fu costruito intorno al III secolo d.C., al posto di un edificio risalente all’epoca flavia, del I secolo. Era posto davanti a una costruzione con celle che ospitavano le statue dorate di dodici Dei, i Dèi Consenti. Storia e descrizione del […]

Basilica di Sant’Anastasia al Palatino

sant-anastasia-al-palatino_1979

La basilica di Sant’Anastasia al Palatino è situata ai piedi del Colle Palatino. Con origini risalenti al IV secolo, è stata ampiamente ristrutturata, con la facciata del XVII secolo e i suoi campanili gemelli.San Girolamo è tradizionalmente celebrato qui. Nel luglio 2020, Papa Francesco ha affidato la chiesa alla Chiesa siro-malabarese, di tradizione siriaca. Panoramica […]