Skip to main content
Rome-Roma > Quartieri di Roma > Quartieri esterni di Roma > Flaminio, Pinciano et Parioli

Quartiere: Flaminio, Pinciano et Parioli

pont-milvius_9281

Ponte Milvio

La Via Flaminia segna il confine tra i quartieri Flaminio, Pinciano e Parioli.

La Via Flaminia tra Porta del Popolo e Ponte Milvio

Una delle antiche vie che partivano da nord di Roma, la Via Flaminia attraversava le mura della città tramite la Porta Flaminia, ribattezzata Porta del Popolo, che si apre su Piazza del Popolo. Da qui, dopo circa 3 km, raggiunge il Ponte Milvio, ponte di origine antica che scavalca il Tevere. È noto per la grande battaglia per il titolo imperiale tra Costantino e Massenzio nell’anno 312 d.C. Oltrepassato il ponte, la strada segue la valle, raggiunge l’Umbria e attraversa gli Appennini per arrivare alla costa adriatica fino a Rimini.

Il quartiere a ovest della Via Flaminia verso il Tevere è quello di Flaminio, dove restano tracce delle fabbriche automobilistiche dei primi del XX secolo. Dall’altro lato si trovano i quartieri Pinciano e Parioli, collegati rispettivamente a Villa Borghese e a Villa Ada.

I musei del Flaminio e del Pinciano

Non lontano da Porta del Popolo, il Museo Hendrik Christian Andersen è dedicato all’artista americano-norvegese, ed è vicino al Museo dei Bambini dedicato ai piccoli da 0 a 11 anni.
In direzione di Villa Borghese, la Via delle Belle Arti conduce al grande Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, poi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, e più avanti allo Zoo Bioparco, nonché a Villa Borghese dove si trova la celebre Galleria Borghese.

I musei e i quartieri a nord del Flaminio e dei Parioli

Più a nord, Piazza Apollodoro è un grande incrocio rettangolare, dal quale verso ovest si passa vicino al MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, per poi raggiungere più avanti il Ponte della Musica Armando Trovajoli, vicino al Teatro Olimpico, una delle grandi sale di spettacolo di Roma.
A est di Piazza Apollodoro si trova il quartiere del Villaggio Olimpico con l’Auditorium Parco della Musica.
A nord si arriva al Ponte Milvio con, sull’altra riva, il quartiere di Tor di Quinto.

Il Villaggio Olimpico ai Parioli

La zona dei Parioli che precede il Tevere corrisponde al Villaggio Olimpico. Si tratta di un complesso olimpico con stadio, campi da tennis e Palazzetto dello Sport, costruiti per le Olimpiadi di Roma del 1960. L’Auditorium Parco della Musica, dedicato di recente a Ennio Morricone, fu progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2003. Comprende tre sale da concerto, tra cui la Sala Santa Cecilia dedicata alla musica classica con 2742 posti, e una sala teatrale.
Dall’altro lato del Tevere si trova invece il complesso sportivo del Foro Italico con, tra gli altri, lo Stadio dei Marmi, risalente al periodo fascista.

Monumenti e siti

Altri siti del quartiere

Siti non classificati

    Mappa del quartiere

    Travelers' Map is loading...
    If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
    Piazza del Popolo

    La Piazza del Popolo fu progettata nel XVI secolo per offrire un ingresso maestoso quando si arriva a Roma da la Via Flaminia. La monumentale Porta del Popolo sostituì la Porta Flaminia. Fu rimaneggiata da Giuseppe Valadier all’inizio del XIX secolo.La sua estensione consente l’organizzazione di eventi e manifestazioni, potendo ospitare fino a 65.000 persone. È […]

    Ponte Milvio

    Un nodo strategico a nord di Roma Il Ponte Milvio, talvolta chiamato Ponte Mollo dai Romani, si trova nel quartiere Flaminio, a circa 3 km dal centro storico di Roma. Questo ponte ha svolto un ruolo strategico essenziale nella storia della città, poiché qui si incontrano la via Flaminia e la via Cassia per attraversare […]

    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

    Una collezione etrusca incomparabile Dal 1889, la Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco (ETRU), dedicato alla conservazione dei manufatti delle culture etrusca, falisca e capenate. Queste civiltà si estendevano nei territori del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria.È la più grande collezione etrusca d’Italia e quindi del mondo, molto ricca e variegata. La villa, edificata […]

    MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

    Il MAXXI, o Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è il primo museo nazionale italiano interamente dedicato all’arte contemporanea. Un’architettura contemporanea originale Inaugurato nel 2010, il MAXXI si trova nel quartiere Flaminio a Roma. Progettato dall’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, l’edificio si distingue per la sua architettura audace. I suoi volumi complessi, le forme spettacolari […]