Il mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani adiacente si trovano sulla Via Appia a Roma, poco prima del terzo miglio e subito dopo lo stadio e la villa di Massenzio.
È una delle tombe più belle di Roma, che ha conservato gran parte del suo rivestimento e raggiunge un’altezza di 39 metri.
Il castrum comprendeva anche una chiesa dedicata a San Nicola di Bari.
Tomba di Cecilia Metella
Costruito tra il 30 e il 10 a.C., il Mausoleo di Cecilia Metella è una delle tombe più emblematiche della Via Appia. Fu eretto in onore di Cecilia Metella, figlia di Quinto Cecilio Metello Cretico (console a Creta nel 67 a.C.) e moglie di un certo Crasso, che potrebbe essere il figlio di Marco Licinio Crasso. Quest’ultimo fu il vincitore, nel 71 a.C., della rivolta degli schiavi guidata da Spartaco (che si concluse nel 60 a.C. con la formazione del primo triumvirato con Cesare e Pompeo).
Il mausoleo è composto da un tamburo cilindrico di 29,5 metri di diametro posto su un podio quadrato alto 8,3 metri. La camera funeraria si trovava al centro.
Raggiunge un’altezza totale di circa 39 metri, con merlature aggiunte nel medioevo, e probabilmente si concludeva originariamente con una piccola cupola. Era rivestito con blocchi di travertino.
La parte superiore del tamburo è ornata da un fregio in marmo decorato con teste di bue, i bucrani, alternati a ghirlande floreali, motivo che ha dato alla zona il nome di Capo di Bove fin dal medioevo.
Un’iscrizione dedicatoria recita: “CAECILIAE | Q·CRETICI·F | METELLAE·CRASSI”, che significa “A Cecilia Metella, figlia di Quinto Cretico, [e moglie] di Crasso”.
Castrum Caetani
Il mausoleo sarebbe stato incorporato in una fortificazione nell’XI secolo dai conti di Tuscolo.
All’inizio del XIV secolo, i Caetani, famiglia di Papa Bonifacio VIII, acquisirono l’area del mausoleo. Francesco Caetani, nipote del Papa, trasformò il sito in una vera e propria fortezza tra il 1302 e il 1303, utilizzando la tomba come torre principale. Le merlature in stile ghibellino sulla sommità del tamburo risalgono a quel periodo.
Questo Castrum Caetani comprendeva scuderie, altre torri, abitazioni, magazzini, il Palazzo Caetani e la chiesa dedicata a San Nicola di Bari. Permetteva alla famiglia di controllare il traffico sulla Via Appia e di riscuotere pedaggi.
Il castello fu poi occupato dai Savelli, dagli Orsini, dai Colonna, dai Cenci e, infine, con le proprietà circostanti, fu posseduto dai Torlonia.
Chiesa di San Nicola
Unico esempio di architettura gotica cistercense a Roma, questa chiesa costruita dai Caetani sotto Papa Bonifacio VIII fu consacrata nel 1303 e dedicata a San Nicola di Bari. Era integrata nella proprietà acquisita dai Caetani all’inizio del XIV secolo.
Ora priva di tetto, si presenta con una facciata rettilinea e un semplice portale, coronato da una cornice (che era rivestita in marmo) e da un oculo. Rimane una parte del campanile a vela. Su entrambi i lati i contrafforti si alternano a finestre a un’anta, ornate con cornici trilobate in marmo bianco e sormontate da archi ogivali. L’interno ha una sola navata con un’abside semicircolare.
Galleria fotografica: mausoleo, castrum
Orari ed informazioni
Mausoleo di Cecilia Metella Via Appia Antica, 161 – Roma |
Orari Tariffe biglietti |
Collegamenti
|
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via Appia Antica, 161, 00178 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Vedute antiche nel arte
Lungo la Via Appia Antica
- La Via Appia AnticaL’Appia Antica collegava Roma, capitale dell’Impero, a Brindisi, il porto più importante per il commercio con la Grecia e l’Oriente. Probabilmente era la strada romana più famosa di cui sono conservati dei vestigi. Stazio, poeta latino, la chiamava “regina viarum”, la strada reale, per lo ...
- Parco archeologico dell’ Appia AnticaLa Via Appia, all’uscita sud-est di Roma, è caratterizzata da numerosi monumenti funerari, catacombe ebraiche e cristiane, nonché edifici romani.Oggi è un parco regionale protetto, vasto di 3500 ettari. Molto vicino al centro della città, il parco è meraviglioso, tanto per rilassarsi quanto per godersi ...
- Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e chiesaIl mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani adiacente si trovano sulla Via Appia a Roma, poco prima del terzo miglio e subito dopo lo stadio e la villa di Massenzio.È una delle tombe più belle di Roma, che ha conservato gran parte del ...
- Circo e Villa di MassenzioIl sito archeologico della Villa di Massenzio, che si trova tra il secondo ed il terzo miglio della Via Appia Antica, comprende tre edifici principali: il palazzo, il circo e il mausoleo, costruito dall’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino alla battaglia dal Ponte Milvio ...
- Parco degli acquedotti romaniIl vasto Parco degli acquedotti di Roma si estende tra la Via Appia e la Via Tuscolana su circa 240 ettari, attraversato principalmente dai resti di due acquedotti, l’acquedotto Claudio e l’acquedotto Felice, dove domina un paesaggio di praterie con alcuni pini. Presentazione Questo parco si inserisce ...
- Villa dei QuintiliPresentazione È la più grande villa suburbana di Roma, situata al V miglio sulla Via Appia.Il cuore della casa risale alla fine del regno di Adriano, prima metà del II secolo d.C.Durante gli scavi del XIX secolo, furono rinvenute tubature dell’acqua di piombo su cui furono ...
- Arco di Druso e Porta San SebastianoArco di Druso L’Arco di Druso si trova in Via Appia, a circa 20 metri dalla Porta San Sebastiano, sul lato cittadino.Si credeva erroneamente che questo arco fosse stato eretto in onore di Druso (il fratello di Tiberio e il padre di Claudio, morto nel 9 ...
- Valle e Parco della CaffarellaIl Parco della Caffarella occupa una valle attraversata dal fiume Almone, situata alle porte delle antiche mura di Roma. È un’area protetta di 190 ettari inclusa nel Parco dell’Appia Antica. Poco arredato, il parco è piacevole da visitare, sia per la sua natura variegata che ...
- Catacombe di San CallistoLe catacombe di San Callisto sono tra le più antiche e meglio conservate lungo la Via Appia. Questi cimiteri sotterranei, risalenti alla fine del IIo secolo, prendono il nome dal diacono Callisto, incaricato della loro gestione dal papa san Zefirino. Successivamente, diventato papa, Callisto ampliò ...
- Catacombe di San SebastianoInformazioni sulle catacombe di San Sebastiano, antiche cave prima di diventare una catacomba cristiana. Scoperta, orari e informazioni.
- Catacombe di DomitillaScopri e visita le catacombe di Domitilla a Roma, in Via Ardeatina, una delle più antiche della città. Informazioni, visite e orari.
- Parco Torre del FiscaleIl Parco Torre del Fiscale, o Tor Fiscale, si trova all’interno del Parco Archeologico della Via Appia Antica, su una superficie di circa 11 ettari.Offre un paesaggio rurale con resti storici, tra cui sei acquedotti antichi e uno del Rinascimento, resti di sepolcri e ville ...
- Parco delle tombe di Via LatinaIl parco archeologico delle Tombe della Via Latina, incluso nel Parco della Via Appia Antica, è uno dei complessi funerari più importanti della periferia di Roma. Si trova inoltre in una piccola area che ha conservato l’aspetto dell’antica campagna romana. La Via Latina e le tombe Il ...