Il Palazzo della Cancelleria si trova in Piazza della Cancelleria, vicino a Corso Vittorio Emanuele II e a Campo de’ Fiori.
Ospita ancora oggi i tribunali della Santa Sede, in particolare il Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica.
Proprietà della Santa Sede, questo palazzo risale all’inizio del XVI secolo. Dalla corte interna si accede anche alla Mostra Leonardo. Le grandi macchine.
Storia e descrizione del Palazzo della Cancelleria
Costruito tra il 1485 e il 1513 su iniziativa del cardinale Riario, ciambellano di papa Sisto IV della Rovere, il Palazzo della Cancelleria fu immediatamente confiscato da Papa Leone X, il primo papa della famiglia Medici, in risposta all’opposizione dei Della Rovere ai Medici a Firenze.
Nel 1517 divenne sede della cancelleria apostolica.
La lunga facciata del palazzo integra anche quella della basilica di San Lorenzo in Damaso, sul lato destro. Questa chiesa, le cui origini risalgono al V secolo, era una delle più importanti della Roma cristiana primitiva. Un mitreo, santuario dedicato a Mitra, è stato scoperto al suo interno, proprio come quello della chiesa di San Clemente al Laterano.
Descrizione dell’edificio
Il Palazzo della Cancelleria è stato il primo edificio in stile Rinascimentale a Roma costruito ex novo, in quanto l’edificio preesistente è stato demolito per l’occasione.
Lo stile, con l’alternanza di finti pilastri e finestre, è tipicamente fiorentino e richiama quello del Palazzo Rucellai di Alberti a Firenze. Nel XVI secolo, la grande porta fu aggiunta da Domenico Fontana su ordine del cardinale Alessandro Farnese.
Il travertino rosso e le colonne egizie di porpora utilizzate per la corte interna, che sarebbe stata progettata da Bramante, provengono dai resti dell’Antico Teatro di Pompeo e del Colosseo. La corte centrale, di forma rettangolare, è dotata di logge aperte su ogni piano.
All’interno, una grande affresco di Giorgio Vasari, realizzato in soli 100 giorni per celebrare un matrimonio, decora una delle sale del palazzo.
Un altro esempio di palazzo ispirato a questa architettura, ma di dimensioni più modeste, è il Palazzo Castellesi, noto anche come Giraud-Torlonia, situato nel quartiere del Borgo.
La Fontana della Piazza della Cancelleria
La Piazza della Cancelleria, un tempo sede del mercato delle pulci, ha visto la sua attività spostarsi a Porta Portese all’inizio del XX secolo.
La fontana murale, situata in un angolo della piazza, fa parte di un progetto di ricostruzione delle fontane storiche di Roma, un concorso vinto da Publio Morbiducci. Fu completata nel 1930 in travertino e poggia su un piccolo basamento. La decorazione della fontana è un triangolo all’interno del quale appare l’emblema del cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, antico proprietario del palazzo.
Galleria fotografica
- Façade du palais de la Chancellerie
- Cour intérieur du palais
- Fontaine de la Piazza della Cancelleria
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza della Cancelleria, 1, 00186 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Palazzo della Cancelleria Piazza della Cancelleria, 1, 00186 Roma RM, Italia |
Orari di apertura del palazzo
|
Fonti e link per saperne di più |