franz - il porto di ripetta verso ponente-1880[1]

Il porto di Ripetta verso ponente (Franz, 1880)

Il Museo di Roma in Trastevere si trova nell’ex monastero carmelitano di Sant’Egidio, trasformato in museo con una collezione di opere che illustrano la vita popolare romana dei secoli XVIII e XIX. Il museo ospita anche esposizioni temporanee ed eventi culturali.

Testimonianza della vita popolare romana e contemporanea

Dopo aver ospitato dal 1976 il Museo del folklore e dei poeti romani, il museo ha riaperto nel 2000 con il suo nome attuale di Museo di Roma in Trastevere. Questo luogo emblematico è oggi riconosciuto per le sue esposizioni temporanee, spesso fotografiche, e per i suoi eventi culturali, come spettacoli, conferenze e concerti.

La collezione permanente mette in luce la vita quotidiana romana dei secoli XVIII e XIX vista dagli artisti, attraverso temi popolari come i costumi, le danze folkloristiche, le feste e l’artigianato. Questi aspetti sono presentati tramite opere d’arte varie, che vanno dalle pitture e incisioni alle acqueforti e disegni.
Una sezione imperdibile è dedicata alla Roma sparita, rappresentata dalle opere di Ettore Roesler Franz (1845-1907). Tra gli altri tesori del museo si trovano un presepe romano del XIX secolo, ricostruzioni realistiche di scene di vita popolare, e oggetti legati al grande poeta romano Trilussa (1871-1950), conservati nello spazio a lui dedicato, la Sala Trilussa.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Piazza di Sant'Egidio 1/b, Roma
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni e visite

Museo di Roma in Trastevere
Piazza di Sant’Egidio, 1/b
Tel (+39) 060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19 – E-mail : museodiroma.trastevere@comune.roma.it

Orari e tariffe

  • Da martedì a domenica: 10:00 – 20:00 / 24 e 31 dicembre: 10:00 – 14:00
    Ingresso fino a un’ora prima della chiusura
    Chiuso il lunedì, il 1° gennaio (eccetto il 1/1/24 dalle 11 alle 20), il 1° maggio e il 25 dicembre
  • Le tariffe variano a seconda delle mostre. Al 10/12/2024: tariffa intera 12 € / tariffa ridotta 9,50 €
  • Leggi la pagina sulle eventuali chiusure straordinarie e eventi

Fonti e link per saperne di più