Le origini antiche
Il tracciato della Via della Lungaretta segue quello di una via antica risalente al II secolo a.C., la Via Aurelia nova, che, partendo dal Ponte Emilio, saliva verso il Gianicolo prima di uscire dalla città attraverso la Porta Aurelia. Successivamente, univa il Forum Aureli (l’attuale Montalto di Castro).
Più tardi, fu chiamata “via Transtiberina” e, nel XVI secolo, dopo il riassetto voluto da papa Giulio II, assunse il nome di “Lungaretta”, diminutivo della via Lungara, un’altra strada perpendicolare, più lunga, che collega anche la Piazza Santa Maria in Trastevere, ma provenendo dal nord. La Lungaretta quindi si collega a questa piazza, partendo dalla Piazza in Piscinula.
Alla fine del XIX secolo, la strada fu divisa in due dalla costruzione del Viale Trastevere (originariamente Viale del Re).
Percorso della strada
Alla Piazza in Piscinula, si erge un edificio del XVII secolo, dove è ancora visibile l’emblema dell’Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orazione e Morte su una porta, accompagnato da una targa commemorativa corrispondente.
Al numero 161, all’angolo con il Vicolo della Luce, si trova una casa medievale in mattoni e tufo, rimaneggiata, ma che conserva molti elementi interessanti. Una scala esterna chiusa si trova accanto a un antico portico ora murato, dove due colonne con capitelli sorreggono un arco in mattoni. Questa era l’entrata principale. Sopra, una testa di Bacco è incastonata nel muro.
In un’acquerello di Roesler Franz risalente al XIX secolo, si può vedere l’ingresso sulla via della Lungaretta, all’epoca quello dell’Osteria del Cipresso, con una scritta in legno: “Vino delli Castelli Romani con cucina casareccia”, e una bandiera rossa che indicava un locale dove si poteva bere un bicchiere di vino.
Non lontano dall’angolo, una targa del 1763 segnala che il Presidente delle Strade vietava il deposito di immondizia sotto pena di multe pecuniarie e corporee.
Proseguendo, si passa davanti al complesso medievale del Palazzo Anguillara e alla sua torre risalente ai secoli XIII e XV. Dopo aver attraversato il viale Trastevere, si incrocia a sinistra l’interessante Basilica di San Crisogono e a destra la facciata della Chiesa di Sant’Agata (dedicata alla patrona di Catania).
Questa chiesa sarebbe stata fondata da Gregorio II sulla sua casa verso il 716. Conserva la statua venerata della Madonna del Carmine, protettrice degli abitanti di Trastevere, conosciuta con il nome di Madonna de Noantri e celebrata dal 16 al 30 luglio. Questa grande statua in legno della Madonna fu ritrovata verso il 1535 vicino alla foce del Tevere. Fu spostata più volte prima di essere trasferita nella chiesa di Sant’Agata. Durante la Festa de Noantri, grande festa religiosa e popolare di Trastevere, viene portata in processione e esposta per otto giorni nella chiesa di San Crisogono.
Poco più avanti, la Chiesa delle Sante Rufina e Seconda sarebbe stata costruita sul sito della casa delle due sorelle martiri del III secolo, menzionata nei testi del XII secolo.
È stata integrata nel monastero adiacente, edificato nel XVI secolo. Tra i resti dell’antica chiesa medievale, si trovano otto colonne in marmo con capitelli scolpiti di divinità pagane, nonché il notevole campanile romanico del XII secolo.
Una targa sull’edificio, di fronte al campanile, ricorda un’insurrezione delle truppe di Garibaldi, avvenuta il 25 ottobre 1867, quando affrontarono le truppe pontificie asserragliate nel campanile.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via della Lungaretta, 00153 Roma RMIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Link
|