Gradoli è un piccolo borgo di origine medievale costruito su uno sperone di tufo a nord-ovest del lago di Bolsena, nel cuore dei monti Volsini.
Il nome del paese potrebbe derivare dal latino “gradus”, in riferimento alle scale che conducevano al castello medievale.
Il Palazzo Farnese di Gradoli
Il monumento principale di Gradoli è il Palazzo Farnese, costruito sulle rovine di un castello medievale nel XVI secolo da Antonio da Sangallo il Giovane, come residenza estiva commissionata nel 1517 dal cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III.
È un esempio straordinario di palazzo rinascimentale.
Le sue stanze decorate con affreschi ospitano anche il Museo del Costume Farnesiano, con abiti, armi e oggetti d’epoca legati alla famiglia Farnese.
È anche la sede del Centro Nazionale di Studi sulla Famiglia Farnese.
Altri patrimoni di Gradoli e dintorni
Vicino al castello si trova la chiesa collegiata barocca di Santa Maria Maddalena, anteriore al XII secolo e ricostruita all’inizio del XVIII secolo.
Nel centro, ci sono chiese sconsacrate.
A 7 km, sulla strada per Latera, la piccola chiesa di San Vittore è stata costruita sui resti di un edificio romano, lungo una strada che collegava le città etrusche di Bisenzio e Sovana.
Sulle rive del lago, la chiesa di San Magno fu costruita dai Cavalieri di Malta nel XIV secolo.
Tradizioni e gastronomia
I vini Aleatico, l’olio d’oliva di qualità e la grappa artigianale fanno parte del patrimonio gastronomico locale.
La Tantavecchie è una manifestazione che si svolge nelle tre serate precedenti l’Epifania (6 gennaio), durante la quale si cacciano le streghe facendo rumore con utensili. Il mercoledì delle Ceneri, a Pasqua, il carnevale si conclude con un grande pranzo, il cui menu è lo stesso da secoli.
Il Festival Aleatico si tiene l’ultimo fine settimana di luglio e il primo di agosto, con degustazioni di vino Aleatico Doc e gastronomia. La festa di San Magno si svolge il 19 agosto.
Il 22 luglio si celebra la festa della Madonna della Maddalena, patrona della città, con processioni ed eventi religiosi.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Gradoli, 01010 Provincia di Viterbo, LazioIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Gradoli 01010 Provincia di Viterbo |
Link
|