Piazza, fontana della Rotonda a Roma

Fontana, obelisco di Macuto

La Fontana del Pantheon, situata in Piazza della Rotonda di fronte al Pantheon, è un monumento in parte del XVI secolo e soprattutto barocco, risalente agli inizi del XVIII secolo. Si erge su una scalinata in travertino ed è sormontata da un obelisco portato dall’Egitto. L’architettura della fontana presenta dei delfini scolpiti e un bacino in marmo grigio d’Africa.

Le prime fontane del Pantheon

La storia della Fontana del Pantheon (Fontana di Piazza della Rotonda) risale al XV secolo, quando Papa Eugenio IV fece installare due vasche al centro della piazza del Pantheon, accompagnate da due leoni in basalto. Questi furono successivamente spostati verso la Fontana di Mosè.
Una nuova fontana, alimentata dalle acque dell’Aqua Vergine, fu eretta nel 1578 sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni, su progetto dell’architetto Giacomo della Porta. Di questa versione originale, che poggiava su una base di tre gradini, rimane il notevole bacino in marmo grigio d’Africa. Un grande vaso ornato da maschere si trovava inizialmente al centro.

La sua trasformazione nel XVIII secolo

Il monumento così come lo conosciamo oggi prese forma nel 1711, sotto il pontificato di Clemente XI Albani. La base fu sostituita da una scalinata in travertino con cinque gradini sul lato del Pantheon e due dall’altro lato.
L’architetto Filippo Barigioni modificò anche la parte centrale, trasformandola in una scogliera in travertino ornata da delfini agli angoli. Al centro eresse un piccolo obelisco, sormontato da una base in marmo.

fontana-piazza-della-rotonda_9544

Dettaglio della fontana

Sulle facce sud e nord della base, sono presenti gli stemmi di Papa Albani, rappresentati da una stella, e gli stemmi papali (tiara, chiavi e corno dell’abbondanza). Un altro simbolo, una stella in bronzo, decora la sommità dell’obelisco.
Durante i restauri, le maschere che decoravano la fontana sono state sostituite da copie, oggi conservate nel Museo di Roma.

L’obelisco Macuto

L’obelisco, chiamato obelisco di Macuto, fu scoperto nel XIV secolo nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, dopo essere stato precedentemente installato nella chiesa di San Macuto.
Questo monumento di 6,34 metri di altezza era stato originariamente collocato con altri tre monoliti nel Tempio di Iside (Iseo Campense), un tempio edificato dall’imperatore Domiziano in onore delle divinità egiziane.
Così come il suo gemello, che si trova oggi alla Villa Celimontana, l’obelisco proviene originariamente dal Tempio del Sole di Eliopoli, costruito sotto Ramses II. Gli altri due obelischi di questa serie si trovano oggi in Piazza della Minerva e in Via delle Terme di Diocleziano con l’obelisco di Dogali.
Le iscrizioni presenti sull’obelisco testimoniano la parentela tra Ramses II e il Dio Sole, richiamando le azioni compiute in suo onore.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni

Fontana di Piazza della Rotonda
Piazza della Rotonda, 00186 Roma

Fonti e collegamenti

Galleria

Place, fontaine de la Rotonde à RomePlace, fontaine de la Rotonde à RomePlace, fontaine de la Rotonde à Rome
Place, fontaine de la Rotonde à RomePlace, fontaine de la Rotonde à Rome

Piazza della Rotonda, RomePiazza della Rotonda, Romepiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, romapiazza della rotonda, roma
Piazza della Rotonda, RomePiazza della Rotonda, Romefontaine place de la rotondeplace de la rotonde