Fontana dei libri, Via Staderari

Fontana dei libri

La fontana del Rione Sant’Eustachio

Questa piccola fontana, progettata da Pietro Lombardi e realizzata in travertino nel 1927, occupa una nicchia coronata da un arco rotondo su cui è inciso “S.P.Q.R”.
La fontana si trova contro il muro del Palazzo della Sapienza, dove oggi si trovano gli archivi di Stato.
Al centro, la testa del cervo è il simbolo del RioneSant’Eustachio. Ai lati sono scolpiti quattro antichi libri poggiati su scaffali, naturalmente in onore dell’Università La Sapienza.
L’acqua scorre da beccucci a forma di segnalibro per riempire una vasca semicircolare.
Il riferimento numerico inciso al centro della fontana è errato, poiché il quartiere del Rione Sant’Eustachio corrisponde all’VIII e non al IV, come indicato qui.

Le fontane dei Rioni

La fontana fa parte di una serie commissionata dalla città di Roma che voleva restaurare simboli di antichi quartieri o mestieri perduti in varie zone della città.
Altre fontane, dello stesso architetto, sono: la Fontana delle Anfore (Rione Testaccio), la Fontana degli Artisti (via Margutta), la Fontana delle Tiare (Borgo), la Fontana delle Palle di Cannone (Borgo), la Fontana della Pigna (Rione Pigna), la Fontana dei Monti (Rione Monti), la Fontana della Botte (Rione Trastevere), e la Fontana del Timone.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via degli Staderari, 00186 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni

Fontana dei Libri
Via degli Staderari, 00186 Roma

Fonti e collegamenti