I Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano un complesso architettonico di eccezionale portata. Questo complesso riunisce diversi edifici e piazze monumentali, edificati a partire dalla fine della Repubblica romana e durante i primi 150 anni dell’Impero romano.
Alla fine della Repubblica romana, le conquiste di Roma si estendevano dalla Gallia all’Asia Minore, mentre la città viveva una rapida espansione demografica ed economica. L’antico Foro Romano, divenuto insufficiente, non poteva più soddisfare le esigenze amministrative, politiche e giudiziarie di una capitale in piena crescita. Nel 54 a.C., Giulio Cesare avviò l’ampliamento del Foro, non solo per necessità, ma anche per affermare il suo potere, dando così origine al Foro di Cesare, inaugurato nel 46 a.C. Questa espansione proseguì successivamente con il Foro di Augusto, seguito dal Tempio della Pace di Vespasiano, dal Foro di Nerva e, infine, dal Foro di Traiano, il più imponente e grandioso di tutti.
Panoramica del Foro di Cesare
Primo dei fori imperiali, il Foro di Cesare fu costruito a partire dal 54 a.C. da Giulio Cesare, come estensione dei fori repubblicani, insufficienti di fronte all’aumento della popolazione. Il Foro occupava lo spazio tra l’antico foro e il colle Velia, che fu successivamente spianato durante il regno di Traiano. Questo foro era composto da una piazza stretta circondata da portici su tre lati, con al centro la statua equestre di Giulio Cesare. Il Tempio di Venere Genitrice, inaugurato da Cesare nel 46 a.C., si trovava su uno dei lati. Oggi ne rimangono tre colonne e il podio. Si possono vedere anche i resti di un portico della Basilica Argentaria e un’imponente latrina. Le Tabernae, invece, risalgono all’epoca di Cesare.
→ Leggi anche la pagina dedicata al Foro di Cesare
Panoramica del Foro di Augusto
Inaugurato nel 2 a.C., questo foro fu edificato da Ottaviano Augusto per celebrare la sua vittoria, insieme a Marco Antonio, su Bruto e Cassio durante la battaglia di Filippi nel 42 a.C. Questa vittoria segnò non solo il consolidamento del suo potere a Roma, ma anche la vendetta per l’assassinio di suo zio e padre adottivo, Giulio Cesare.
Augusto decise di erigere qui un tempio dedicato a Marte Ultore, il Marte vendicatore, di cui oggi restano alcune scale e tre colonne. Una parte del portico ospitava una statua colossale del Genio di Augusto. Il fondo del foro era delimitato da un imponente muro in peperino, alto 33 metri, che isolava il foro dal quartiere di Suburra e dai frequenti incendi che si propagavano attraverso le sue costruzioni in legno. Il foro possedeva due ingressi, uno dei quali passava sotto l’Arco dei Pantani.
→ Leggi anche la pagina dedicata al Foro di Augusto
Panoramica del Tempio della Pace
Il Tempio della Pace, conosciuto anche come Foro della Pace, fu in parte finanziato con il bottino della campagna di Giudea condotta da Vespasiano, grazie alla sua vittoria nel 70 d.C.
Questo complesso comprendeva una piazza rettangolare, circondata da tre portici, con un tempio dedicato alla Pace su uno dei suoi lati. Era delimitato da ampie sale, probabilmente utilizzate come biblioteche, una delle quali fu trasformata nel VI secolo d.C. nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Nelle vicinanze si trovava la Forma Urbis, il celebre piano di Roma realizzato sotto l’imperatore Settimio Severo e inciso nel marmo.
→ Leggi anche la pagina dedicata al Tempio della Pace
Panoramica del Foro di Nerva
La costruzione di questo foro iniziò sotto il regno di Domiziano, che morì nel 96, e fu completata da Nerva nel 97. All’epoca, lo spazio relativamente stretto era occupato da mercanti e situato sopra la porzione sotterranea del monumentale sistema fognario della Cloaca Massima, che scendeva dal quartiere di Suburra. La piazza, lunga 114 metri e larga 45 metri, era circondata da un semplice colonnato, di cui oggi restano solo due colonne. Un tempio dedicato a Minerva si ergeva contro il muro che separava il foro dal quartiere di Suburra.
→ Leggi anche la pagina dedicata al Foro di Nerva
Panoramica del Foro di Traiano
Ultimo dei fori imperiali costruiti, il Foro di Traiano fu inaugurato nel 112 d.C. come il più grandioso di questi fori imperiali. Progettato dall’architetto Apollodoro di Damasco, la sua costruzione iniziò nel 107, dopo il trionfo di Traiano sui Daci, nell’attuale Romania, al termine di due difficili campagne militari. Questo foro celebrò tale vittoria, ma rispondeva anche alla necessità di alleggerire le attività giudiziarie. Infatti, era da anni che veniva preparato un terreno edificabile tagliando il colle che collegava il Campidoglio al Quirinale, tra il 95 e il 105, grazie a un considerevole sbancamento di quasi 300.000 m³ di tufo.
Il foro comprendeva una vasta piazza rettangolare, circondata da portici, e dominata a nord dalla basilica Ulpia, un immenso tribunale a cinque navate. La colonna di Traiano, situata a nord del foro, commemora le campagne del sovrano contro i Daci. Oggi, la parte superiore del complesso ospita il Museo dei Fori Imperiali.
→ Leggi anche la pagina dedicata al Foro di Traiano
Visita dei fori imperiali
I fori imperiali sono principalmente visibili dalla via dei Fori Imperiali, il viale che attraversa il sito, offrendo una vista panoramica sui resti, in particolare la colonna di Traiano, uno dei punti di interesse principali. L’accesso al sito del Foro di Traiano può avvenire anche da nord, entrando nei Mercati di Traiano, un bel complesso che oggi ospita il Museo dei Fori Imperiali.
Recenti interventi hanno reso più facile la visita dei resti, consentendo ai visitatori di passeggiare attraverso alcuni fori, anche se l’accesso è talvolta limitato in base alla manutenzione dei siti e ai progetti di conservazione in corso. Questi interventi includono percorsi pedonali, pannelli esplicativi e supporti interattivi per arricchire l’esperienza. Le visite possono essere guidate e/o combinate con il biglietto d’accesso al parco archeologico del Colosseo.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Via dei Fori Imperiali, RomaIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Vedute antiche nel arte
Articoli sui Fori Imperiali
- Fori imperiali di RomaI Fori Imperiali, oggi attraversati dall’avenue della via dei Fori Imperiali, che copre una vasta porzione di questo sito, formano un complesso architettonico di eccezionale portata. Questo complesso riunisce diversi ...
- Foro di AugustoInaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto fu costruito per iniziativa dell’imperatore Augusto per celebrare le sue vittorie militari, come in Egitto o nella battaglia di Filippi al fianco ...
- Foro di CesareIl Foro di Cesare fu il primo dei fori imperiali costruiti nel I secolo a.C., i fori repubblicani non erano più sufficienti per coprire le esigenze di una popolazione in ...
- Foro di NervaIniziato dall’imperatore Domiziano, che fu assassinato nel 96 d.C., questo foro fu completato nel 97 da Nerva. Il suo regno durò solo 2 anni, ma fu sufficiente per qualificarlo come ...
- Foro di TraianoUltimo dei fori imperiali costruiti, il foro di Traiano era anche il più imponente della sua epoca.Fu iniziato nel 107 d.C, anno del trionfo di Traiano sui Daci e fu ...
- Tempio della PaceIl Tempio della Pace (noto anche come Foro della Pace) fu in parte costruito con il bottino della campagna giudaica guidata da Vespasiano, con la vittoria nell’anno 70.Fu inaugurato nel ...