Rinnovamento del Palazzo Valentini
Negli ultimi anni sono stati effettuati lavori di restauro, ricerca e valorizzazione degli scavi del Palazzo Valentini da parte di storici dell’arte, archeologi e architetti. Questi sforzi hanno permesso di mettere in luce l’importanza di questo quartiere nell’epoca romana, contribuendo anche alla ricostruzione parziale della topografia della città antica.
Un’immersione nella vita romana imperiale
Il percorso di visita guida i visitatori attraverso i resti di una domus imperiale, antica residenza di famiglie influenti dell’epoca, probabilmente senatori. L’esperienza immersiva è arricchita da effetti tecnici, decorazioni virtuali, animazioni grafiche e film. Il visitatore può così scoprire mosaici, affreschi, muri decorati, pavimenti policromi, marciapiedi, nonché una moltitudine di oggetti, esplorando le diverse stanze, come le camere, il peristilio, le terme, i salotti e le cucine.
Resti sotto la Colonna Traiana
Nel seminterrato, di fronte alla Colonna Traiana, si trovano i resti di un edificio monumentale, probabilmente di destinazione pubblica o sacra. Questa struttura, composta da grandi blocchi di travertino e tufo, presenta tamburi di colonne monolitiche colossali in granito. Questo spazio, aperto al pubblico dal 2011, è accompagnato da una mostra che consente di visualizzare la zona intorno alla colonna di Traiano com’era al momento della sua costruzione. Tra gli elementi esposti, un modello animato mostra la grande basilica Ulpia, mentre una ricostruzione virtuale della colonna offre una visione ravvicinata dei bassorilievi che illustrano la campagna militare di Traiano contro i Daci.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Foro Traiano, 85, RomaIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Visite ed informazioni
Domus Romane di Palazzo Valentini Foro Traiano, 85, 00186 Roma |
Orari e visite
|
Per saperne di più, link
|