Madonna col Bambino - Catacombe

Madonna col Bambino, ricostruzione presso il Museo della Civiltà Romana

Le catacombe di Priscilla sono tra le meglio conservate della vasta area di sepoltura attraversata dalla Via Salaria. Con numerosi esempi di arte paleocristiana, sono anche conosciute come la “Regina delle Catacombe” per la loro estensione.

Catacombe antiche e vaste

Riscoperte nel XVI secolo, queste catacombe si estendono per quasi 13 chilometri di gallerie sotterranee distribuite su più livelli, utilizzate per diversi secoli, con circa 40.000 sepolture, dalle semplici nicchie funerarie ai cubicoli decorati con affreschi.
Il nucleo delle catacombe primitive, tra le più importanti e antiche di Roma, risale alla fine del II secolo d.C. Le numerose iscrizioni con i nomi di Pietro e Paolo potrebbero appartenere a questo periodo.
Il loro nome sembra derivare, secondo un’iscrizione del II secolo d.C. trovata qui, da una nobile romana chiamata Priscilla, moglie di un senatore della gens Acilia, che avrebbe affidato il terreno ai cristiani.

Alcuni luoghi emblematici

Nella sezione più antica, la Cappella Greca, così chiamata per due iscrizioni greche dipinte in rosso, è una sala rettangolare del III secolo. È decorata con affreschi notevoli in stile antico che rappresentano scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. Tra queste c’è la Fractio Panis, una rappresentazione della frazione del pane durante l’Eucaristia, dove le figure che eseguono il rito sembrano essere donne.

Nel III secolo fu scavato un secondo livello, comprendente un lungo tunnel che conduce a una ventina di gallerie.
Vicino alla parte antica si trova la più antica rappresentazione conosciuta della Madonna col Bambino, di cui una copia ricostruita è conservata presso il Museo della Civiltà Romana (vedi foto sopra). Datata alla fine del II o all’inizio del III secolo, è una testimonianza unica dell’arte cristiana primitiva.

La zona chiamata criptoportico è un lungo corridoio sotterraneo che serviva come cimitero per una famiglia nobile.

Nel IV secolo fu edificata una basilica dedicata a San Silvestro sopra le catacombe, anche se è stata ampiamente ricostruita nel tempo.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Via Salaria, 430, 00199 Roma RM
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Clicca sulla freccia per localizzarti sulla mappa

Informazioni

Biglietti per visitare le Catacombe di PriscillaIconio biglietti visita
Catacombe di Priscilla
Via Salaria, 430, 00199 Roma
Tel. (+39) 06-45428493 | catacombapriscillaseg@gmail.com

Visite e orari di apertura
Aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Chiuso il lunedì
Visita guidata obbligatoria, su prenotazione, dal martedì alla domenica, nei seguenti orari:

  • Francese: 10:15
  • Inglese: 10:30, 12:00, 14:00, 15:30, 16:15
  • Italiano: 10:00, 11:00, 15:00, 16:00
  • Spagnolo: 11:30, 14:30
  • Tedesco: 9:30, 15:45
  • Slovacco: mercoledì, sabato e domenica: 16:30
  • Russo: su richiesta, con un minimo di 8 persone.

Giorni di chiusura: tutti i lunedì, Natale (25 – 26 dicembre), Capodanno (1 gennaio), Dal 7 al 21 gennaio 2025, Pasqua (20 aprile 2025), dal 19 agosto al 2 settembre 2025

Tariffe
Biglietto intero: 10 €
Biglietto ridotto: 7 €, per i ragazzi dai 7 ai 16 anni, studenti, scolaresche, religiosi, ecc.
Gratuito per i bambini fino a 6 anni, per i disabili e gli accompagnatori, ecc.

Fonti e link per maggiori informazioni