Capodimonte occupa un promontorio pittoresco che si protende sul lago, appena a nord di Marta. Questa piccola città è spesso chiama “perla del lago di Bolsena“, grazie alla bellezza del suo ambiente e delle sue attrazioni turistiche.
Si sarebbe sviluppato dopo la distruzione di Visentium nel medioevo, una città di origine etrusca e poi romana, situata sul promontorio di Bisenzio, a circa 3 km a nord di Capodimonte.
Siti notevoli e Bisenzio
Il principale monumento di Capodimonte è la Rocca Farnese, una fortezza del XVI secolo con pianta ottagonale che domina il villaggio.
Vicino alla Rocca, la collegiata di Santa Maria Assunta merita una visita, in particolare per il suo quadro che raffigura la Madonna delle Grazie, attribuito a Sebastiano Conca.
Nella piccola piazza adiacente, il Palazzo Borghese ospita oggi il municipio.
Un museo della navigazione conserva affascinanti reperti, tra cui una piroga risalente all’età del bronzo scoperta nel lago.
Non lontano da lì, la zona naturale e archeologica del Monte Bisenzio ospita significativi resti archeologici, tra cui una necropoli, testimoni dell’occupazione etrusca e romana. Su questi resti fu anche costruito un castello medievale.
Tradizioni e gastronomia
Capodimonte è anche rinomato per la sua gastronomia, con specialità come le paste con brodo di tinca, la “sbroscia” (una zuppa di pesce tradizionale), e vari pesci come il persico, le fritture, l’anguilla o il coregone, un pesce tipico del lago di Bolsena, cucinato al forno.
Eventi tradizionali :
- Il 17 gennaio, la festa di Sant’Antonio Abate prevede la benedizione degli animali, giochi equestri e un tradizionale falò.
- San Sebastiano è celebrato il 20 gennaio.
- La domenica dopo Pasqua, le strade del villaggio si abbelliscono con fiori per una processione in onore della Madonna delle Grazie.
- La seconda domenica di agosto è dedicata al coregone, pesce tipico del lago, con la “Sagra del Coregone”. Le festività continuano il 15 agosto con Santa Maria Assunta, seguita da una processione notturna e dai fuochi d’artificio, e si concludono il 16 agosto con San Rocco, il punto culminante del festival estivo che mescola arte e musica.
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Capodimonte, 01010 Provincia di Viterbo, LazioIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Capodimonte 01010 Provincia di Viterbo |
Link
|