battistero lateranense

Mosaico di un abside (V secolo)

Il Battistero lateranense, parte della Basilica di San Giovanni in Laterano, di architettura paleocristiana con una pianta centrata, era l’archetipo dei battesimi costruiti nella cristianità nel Medioevo.

Storia

Il primo edificio risalente al IV secolo d.C., dal tempo di Costantino, ha una forma ottagonale con colonne angolari. Era sopra un sistema termale, forse quello di un palazzo imperiale.

Con il mausoleo di Santa Costanza e quello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, è uno dei primi esempi di un’architettura cristiana di questo tipo ed è stato un modello per i futuri battisteri.

battistero del laterano

Antico pavimento

Sostanzialmente ricostruito, con l’aggiunta di un colonnato interno intorno al 440 da papa Sisto III, la costruzione di Costantino è difficile da distinguere, ma probabilmente corrispondeva a una sala ottagonale larga circa 20 metri (corrispondente all’attuale muro esterno) e occupata da una grande piscina che consente l’immersione rituale.
Sotto papa Ilario, anche nel V secolo, furono aggiunte le tre cappelle dedicate a Giovanni Battista, Santa Croce e Giovanni apostolo ed evangelista.
Nel settimo secolo, la cappella di San Venanzio fu aggiunta a sud-est. Si trovano mosaici a sfondo dorato.
Dopo un periodo di abbandono dovuto alla residenza del Papa in Avignone, poi in Vaticano, i restauri iniziarono nel XVI secolo, con in particolare una nuova porta d’ingresso, in sostituzione della cappella nord (quella di Santa Croce).
L’arredamento interno è stato rinnovato nel XVII secolo.

Visita

baptistère du latran

Interno del battistero

L’attuale edificio corrisponde principalmente alla ricostruzione del V secolo, con la sua pianta ottagonale, un tetto a cupola sostenuto da due file di colonne. La più bassa fila di colonne è di porfido rosso con capitelli in marmo incisi e una trabeazione che celebra il battesimo. La fila superiore è costituita da sottili colonne.

Si accede al battistero attraverso una sala d’ingresso con un portico con due colonne di porfido. Nel V secolo, due absidi erano ricoperte di mosaici, oggi ne rimane solo una. Si trova un menisco semicircolare che ospita un Agnus Dei.
Nell’abside ovest scomparsa, c’era un mosaico con due pastori.
L’abside absidale ospitava due piccole cappelle nel XII secolo.

All’interno del Battistero, sotto la cupola, si trova il bacino battesimale circondato dal colonnato ottagonale e da un deambulatorio, coperto da una volta.

Dalle tre cappelle del V secolo, solo quella situata ad est, è accessibile da una porta in bronzo. È dedicata a San Giovanni Evangelista e conserva la sua forma originale di croce greca. Il mosaico della volta risale al regno di Papa Sisto III.
Su uno sfondo dorato, l’Agnus Dei è accompagnato da animali e piante, simbolo dell’Eucaristia.
Gli affreschi interni con scene della vita di Costantino risalgono al’ epoca di Papa Urbano VIII, nella prima metà del XVII secolo.

L’esterno in mattoni è decorato con un fregio progettato da Francesco Borromini nel 1657.

Cartina ed indirizzo

Indirizzo : Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4, 00184 Roma RM, Italie
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cliquez sur la flèche pour vous localiser sur la carte

Informazioni

Battistero Lateranense
Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4, 00184 Roma
Apertura
Ogni giorno dalle 9 alle 12:30 e dalle 16 alle 18:30
Collegamenti
Sito del comune di Roma
Wikipedia

Visite e fotografie del battistero

baptistère du latranbaptistère du latran
Mosaici del V secolo nell’antico atrio

baptistère du latranbaptistère du latranbaptistère du latranbaptistère du latran
baptistère du latran

baptistère du latranbaptistère du latranbaptistère du latran
Cappella Venantio

San Giovanni in Laterano