La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma lungo il tradizionale itinerario seguito dai pellegrini durante gli anni santi.
La sua storia risale a tempi molto antichi, legata a Elena, madre dell’imperatore Costantino. Secondo la tradizione, sarebbe stata lei a portare in questo luogo reliquie dalla Terra Santa, come frammenti della Croce, insieme alla terra del Calvario.
Una storia legata a Elena, madre di Costantino
La basilica sarebbe stata fondata nel IV secolo e inizialmente conosciuta come basilica Sessoriana. Si trovava in un vasto palazzo romano del III secolo, chiamato Sessorium, una proprietà imperiale che comprendeva anche il Circo Varianus e l’Anfiteatro Castrense.
All’inizio del IV secolo, Elena, madre di Costantino, vi risiedette e realizzò un grande atrio per erigere una cappella destinata ad ospitare una reliquia della Santa Croce che aveva portato. Questa cappella, il cui pavimento sarebbe stato coperto con terra proveniente da Gerusalemme, costituì il nucleo di quella che sarebbe diventata la basilica, e le conferì il nome di Hierusalem.
La basilica, dopo diversi crolli, fu ampiamente ricostruita nel XII secolo sotto papa Lucio II, che vi aggiunse tre navate romaniche, un portico e un imponente campanile in mattoni che ha attraversato i secoli.
Nel XIV secolo, papa Urbano V affidò la chiesa e il monastero ai Certosini. Tuttavia, nel XVI secolo, Pio IV trasferì il monastero alle Terme di Diocleziano.
L’aspetto attuale della chiesa risale ai lavori del XVIII secolo, realizzati sotto il pontificato di Benedetto XIV. Questi lavori, eseguiti dagli architetti Pietro Passalacqua e Domenico Gregorini, hanno dato vita alla facciata barocca con il suo vestibolo ovale, un modello chiaramente ispirato allo stile borrominiano.
Papa Silvestro I morì lì il 12 maggio 1003, vittima di un malore mentre celebrava una funzione.
Gli interni rinnovati nel XVIII secolo
L’interno di Santa Croce in Gerusalemme è stato rinnovato a metà del XVIII secolo, con le sue tre navate separate da 12 colossali colonne antiche di granito, di cui 4 sono state incluse in pilastri durante la ristrutturazione.
La volta è decorata con pitture di Santa Elena e della croce di Corrado Giaquinto. L’abside è decorata con pitture di Antoniazzo Romano, di da Forlì e Palmezzano, che rappresentano leggende della Vera Croce.
Sotto, il magnifico Sepolcro del Cardinale Francesco Quiñones è un’opera di Jacopo Sansovino del 1536.
Sotto un grazioso baldacchino, si trova l’urna contenente i resti di Cesario di Terracina e di San Anastasio di Persia, un soldato persiano dell’esercito del re Khosro II, che fu attratto da un oggetto del bottino riportato da Gerusalemme all’inizio del VII secolo, apparentemente la Santa Croce. Anastasio si convertì al cristianesimo e fu martirizzato per essersi rifiutato di rinnegare la sua fede.
Il museo della basilica ospita un’icona mosaica del XIV secolo, realizzata, secondo la leggenda, dopo una visione di Cristo da parte di papa Gregorio I (Messa di San Gregorio).
Cappella di Santa Elena
Il lato sud porta alla cappella di Santa Elena, che si raggiunge tramite una scala, situata al livello della basilica originaria. È ornata con un mosaico risalente al XV secolo di Melozzo da Forlì, che rappresenta Gesù che benedice gli evangelisti.
Secondo la tradizione, sotto il pavimento è presente terra del Calvario portata da Elena a Roma con le sue reliquie.
La statua di Santa Elena è stata adattata da una statua romana di Giunone trovata ad Ostia, di cui fu sostituita la testa.
Cappella delle reliquie
La Cappella delle Reliquie fu progettata da Florestano di Fausto nel 1930, situata alla fine dell’ala nord.
Tra le reliquie, di cui l’origine è contestata, ci sono due spine della Santa Corona, una parte dell’Elogium o Titulus Crucis (la tavola appesa alla Croce), un chiodo incompleto e tre pezzi di legno della Vera Croce. Un pezzo più grande della croce fu trasferito nella basilica di San Pietro nel 1629.
Ci sono anche altre reliquie, come un dito di San Tommaso o pezzi della grotta di Betlemme.
Una sala adiacente alla cappella delle reliquie conserva una copia della Sindone dal 2003, nonché un crocifisso realizzato sulla base del sudario da Monsignore Giulio Ricci.
Piazza e oratorio
Nel piccolo giardino della piazza di fronte alla chiesa si trova una elegante fontana installata nel 1928. Accanto alla chiesa c’era un edicola sacra con una “Vergine con Bambino” di Antoniazzo Romano.
Sisto IV vi si rifugiò sotto durante un violento temporale, e fece costruire un piccolo oratorio per conservare l’icona, detto Santa Maria del Buon Aiuto, fondato nel 1476.
Anfiteatro Castrense
Questo anfiteatro antico costruito nel II o III secolo è utilizzato come giardino della basilica e del suo convento.
Si trova tra la chiesa e le mura Aureliane. Faceva parte del Palazzo Sessoriano, una villa imperiale della fine dell’epoca dei Severi, che comprendeva anche terme e il Circo di Varus, costruito da Settimio Severo a Eliogabalo. Il suo nome Castrense suggerirebbe che fosse riservato alla corte imperiale, l’anfiteatro essendo destinato a spettacoli e forse a manovre militari.
Successivamente, l’incorporazione dell’anfiteatro nelle mura Aureliane ha contribuito alla sua buona conservazione. Molti edifici furono infatti inglobati nelle mura per accelerarne la costruzione.
Così, metà dell’ellisse incorporata fu fortificata e il suolo esterno scavato di 2 metri.
Costruito principalmente in mattoni, aveva una lunghezza di 88 metri, con due livelli di arcate e un terzo livello murato.
Un grande corridoio vi conduceva, lungo circa 300 m e largo 14,50 metri, collegato al circo.
Nel XVI secolo, l’altezza del monumento fu ridotta. Nel XVIII secolo i suoi materiali, compresi quelli delle gradinate, furono riutilizzati.
Oggi si può vedere un’arcata del secondo ordine dalla via Nola (foto sopra), la cavea è scomparsa. Sono state identificate delle sale sotterranee.
Galleria
Cartina ed indirizzo
Indirizzo : Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 00185 Roma RM, ItalieIf you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme Piazza di S. Croce in Gerusalemme 12, 00185 Roma |
Orari di apertura (da confermare) 7:00 – 12:45 / 15:30 – 19:30 Nel 2025 (anno giubilare): tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30 |
Fonti e link per saperne di più
|